Guitar Joy Solo Project
Guitar Joy Solo Project – Manuel Consigli
Un’arte raffinata, una sfida emozionante.
Suonare jazz in solo è molto più che suonare la chitarra.
Il chitarrista solista deve reggere tutto sulle proprie mani, intrecciando melodia, bassi, accordi e ritmo con naturalezza e profondità.
Il Guitar Joy Solo Project nasce da questa sfida: trasformare una sola chitarra in un’orchestra completa, creare un racconto sonoro vivo e pulsante, capace di catturare ed emozionare.
A condurre questo viaggio è Manuel Consigli, chitarrista jazz con un tocco personale e raffinato. Attraverso un linguaggio che combina eleganza, espressività e libertà improvvisativa, Manuel porta sul palco l’essenza più pura della chitarra jazz.
“Beautiful touch, phrasing and harmony, and most important, a beautiful deep soul!” – Peter Mazza
“La chitarra è davvero uno strumento straordinariamente poetico. Nelle tue mani, Manuel, è puro sentimento. Grazie di questa meraviglia, di questo incanto.” – Lorenzo Breveglieri
“Hai la capacità, tutte le volte, di trasmettermi qualcosa di vero e puro. Tanti auguri Manuel.” – Ignazio Serventi
Ogni concerto è un’esperienza intima e unica, in cui il pubblico viene trasportato in un viaggio tra tradizione e interpretazione personale, tra struttura e libertà espressiva.
La Chitarra Jazz Solista: Un’Arte di Equilibrio e Libertà
Un chitarrista solista deve pensare come un’intera band.
- La melodia canta con voce chiara e autentica, raccontando la storia del brano.
- I bassi danno profondità e groove, creando movimento e sostegno ritmico.
- Gli accordi si fondono con la melodia, creando armonie avvolgenti e dinamiche.
- Il ritmo è il respiro della musica, donando energia e continuità alla performance.
È un delicato equilibrio tra controllo e libertà, tra costruzione e improvvisazione.
Ogni nota deve avere un senso. Ogni silenzio deve parlare.
Nel Guitar Joy Solo Project, ogni brano prende vita in una forma nuova, modellata sul momento, in dialogo costante con l’ambiente e con chi ascolta.
Manuel Consigli
Manuel Consigli è un chitarrista jazz che vive la musica non solo come arte, ma come un viaggio di crescita personale. La sua passione lo ha portato a sviluppare un percorso artistico unico, in cui la tecnica musicale si fonde con la ricerca interiore, offrendo agli altri una visione trasformativa della chitarra. Come fondatore della Guitar Mindfulness Jazz Academy, Manuel guida i musicisti a scoprire la propria voce autentica, esplorando l’improvvisazione e l’armonia come strumenti di espressione e crescita individuale.
È autore de La Mappa Segreta del Chitarrista Felice e ha curato la nuova edizione degli Studi Didattici per Chitarra Jazz di Filippo Daccò, inserita tra i “20 Greatest Jazz Books” da Jazzit. Attraverso i suoi metodi didattici, Manuel punta a superare la semplice tecnica, trasformando l’apprendimento musicale in un’esperienza di realizzazione personale.
La chitarra in solo è un equilibrismo senza rete, dove il suono respira, si espande e si reinventa a ogni esecuzione.
RENATO POMPILIO & MANUEL CONSIGLI
Ogni brano è un paesaggio sonoro in continua evoluzione, dove l’ascoltatore viene guidato tra sfumature armoniche e melodiche sempre nuove.
Un solo strumento, infinite possibilità: la chitarra jazz solista è un mondo da esplorare, fatto di dettagli e contrasti sonori.
Porta il Guitar Joy Solo Project nel tuo spazio Un’esperienza unica per festival, eventi culturali, rassegne e house concerts.
Se ami il jazz, se vuoi ascoltare la chitarra nella sua forma più pura e intensa, se cerchi un concerto che sappia emozionare con raffinatezza e spontaneità, il Guitar Joy Solo Project è la scelta perfetta.
Disponibile per concerti, eventi speciali e festival jazz.

Prenota il Guitar Joy Solo Project per offrire al tuo pubblico un viaggio musicale che lascerà il segno
Per informazioni e booking: Massimo Murianni tel. +39 3280379953 e-mail: massimo@murianni.it