IL CERCHIO DELL’ECCELLENZA
Tutte le competenze della chitarra jazz in un unico sistema integrato

Benvenuto nel cerchio del “Ritmo”
Qui troverai i migliori corsi per scoprire, sviluppare, praticare e potenziare tutte le tue abilità ritmiche di chitarrista jazz
Il Ritmo È il Motore del Jazz – Scopri Come Accenderlo”
Corsi sulle abilità del RITMO
Due percorsi distinti per padroneggiare il ritmo nel jazz
In questo ambito ti propongo due corsi complementari, ciascuno con un obiettivo preciso:
-
Jazz Improvisation Secrets: un workshop introduttivo, pratico e subito applicabile, che ti insegna a usare il ritmo come motore dell’improvvisazione.
-
Rhythm Mastery: una masterclass completa e metodica, pensata per sviluppare a fondo il tuo senso ritmico e trasformarlo in uno strumento creativo consapevole.
Entrambi i percorsi sono parte della membership del Cerchio dell’Eccellenza e affrontano il ritmo da due prospettive diverse ma sinergiche.
Scegli da quale iniziare… oppure affrontali entrambi.
Rhythm Mastery
“Scopri il cuore pulsante del jazz con ‘Jazz Rhythm Mastery’. Approfondisci il linguaggio ritmico, sviluppa l’indipendenza mani-voce e padroneggia groove complessi. Dal Bebop ai tempi dispari, trasforma il ritmo in creatività e potenza musicale.”
Jazz Improvisation Secrets
“Scopri i segreti dell’improvvisazione jazz! Impara a usare scale bebop, arpeggi diminuiti, poliritmi e outside playing per migliorare fraseggio e ritmo. Perfetto per chitarristi jazz intermedi e avanzati in cerca di un sound più espressivo!”
Rhythm Mastery

Rhythm Mastery
Rhythm Mastery è un corso pensato per chitarristi jazz che vogliono esplorare il ritmo come componente fondamentale dell’espressione musicale.
Attraverso esercizi pratici e tecniche avanzate, affronterai concetti come polimetria, poliritmi, permutazioni e integrazione tra voce e chitarra, con l’obiettivo di creare un legame profondo tra ritmo e improvvisazione.
Le lezioni sono progettate per potenziare la consapevolezza ritmica, migliorare l’indipendenza tra mani e voce, e sviluppare una comprensione delle strutture complesse, essenziali per il jazz moderno.
Basato su 11 incontri registrati durante una masterclass intensiva, il corso ti guiderà attraverso l’aspetto ritmico del bebop, approfondendo temi come polimetria, poliritmia, scomposizioni ritmiche e ritmo sincopato. Esplorerai la visione ritmica di uno dei fondatori di questo stile, Dizzy Gillespie, come tramandata dal suo pianista e amico Mike Longo, adattando questi concetti alla chitarra con la mia guida, Manuel Consigli.
Il corso include anche esercizi ispirati a grandi maestri come Jim Hall, Pat Martino, Charlie Parker e lo stesso Dizzy Gillespie, offrendo una visione completa del ritmo come motore della creatività musicale.
Cosa imparerai in Rhythm Mastery
Generare le Note a Partire dal Flusso Ritmico
Utilizzare il ritmo come punto di partenza per creare frasi musicali e improvvisazioni. Invece di pensare alle note prima del ritmo, questa tecnica inverte l'approccio tradizionale, permettendo di costruire melodie più dinamiche e spontanee.
Tecniche Vocali e Scat: Trasferire il Ritmo dalla Voce alla Chitarra
Praticare il canto ritmico (scat) per rafforzare la connessione tra mente e mani. Gli esercizi vocali aiutano a interiorizzare le cellule ritmiche prima di trasferirle sullo strumento, migliorando il timing e l'espressività.
Polimetria e Poliritmi: Esecuzione Simultanea di Tempi Diversi
Esplorare la combinazione di tempi diversi eseguiti simultaneamente, come sovrapporre un 6/8 a un 4/4 o combinare ritmi dispari in modo creativo.
Esercizi Pratici di Polimetria su Scale e Note Stoppate
Applicare i principi della polimetria su scale e note stoppate per rafforzare l'indipendenza ritmica e l’interazione tra le mani.
Permutazioni Ritmiche: Spostare gli Accenti in 12/8
Manipolare gli accenti all'interno di pattern complessi per creare frasi ritmicamente innovative e imprevedibili.
Swing e Triplette
Comprendere e applicare lo swing nei tempi binari e composti, lavorando sul timing e sul controllo delle terzine.
Rhythmic Pile: 6/8, 3/4, 5/4, 7/4
Sovrapporre ritmi dispari su contesti regolari per creare stratificazioni ritmiche complesse.
Ottavi Swing e Ottavi Dritti
Analizzare le differenze fra i due approcci e il loro impatto sull'atmosfera musicale.
4/4 Tagliato e Ritmi Dispari
Inserire sovrapposizioni ritmiche e variazioni complesse su frasi regolari.
Pentatoniche e Suddivisioni
Utilizzare le scale pentatoniche per esplorare accenti e variazioni ritmiche.
Bossa Nova e Ritmi Dispari
Integrare elementi ritmici della bossa nova in brani come “Blue Bossa”.
Ricezione Ritmica e Precisione
Esercizi per sincronizzare ascolto e esecuzione usando piede e chitarra.
Indipendenza Mani/Voce
Allenarsi a suonare e cantare simultaneamente ritmi differenti.
Polimetria su Scale Pentatoniche
Alternare ritmi (4/4, 6/8, 3/4, 5/4, 7/4) su fraseggi pentatonici.
Walking Bass Cantato
Integrare il walking bass cantato mentre si eseguono altre linee.
Cantare e Improvvisare
Sviluppare l’indipendenza tra voce e chitarra durante l’improvvisazione.
Ritmo Interno
Costruire un riferimento ritmico interno solido e articolato.
Ritmo 5/4 su 4/4
Applicazioni pratiche del 5/4 con pennata alternata.
Scomposizione Ritmica
Usare gruppi irregolari (es. 3+3+2) per creare tensione ritmica.
Permutazioni Metriche
Riorganizzare pattern per ottenere nuove soluzioni ritmiche.
Tempi Complessi: 7/4 e 12/8
Lavorare su tempi irregolari per espandere la propria flessibilità.
Diz Triplet e Rhythmic Pile
Studiare tecniche avanzate da Gillespie e Longo per arricchire il fraseggio.
Jazz Improvisation Secrets
Jazz Improvisation Secrets
Questo corso approfondisce le tecniche avanzate dell’improvvisazione jazz attraverso
l’analisi e l’applicazione pratica sugli standard. Imparerai a utilizzare scale bebop,
arpeggi diminuiti, poliritmi e outside playing per sviluppare un fraseggio più fluido e
sofisticato. Scoprirai come strutture ritmiche e cromatismi possano trasformare il tuo modo
di suonare, rendendoti più consapevole dell’armonia e del ritmo. Attraverso esercizi pratici e
analisi approfondite, svilupperai un controllo avanzato dell’improvvisazione, perfezionando le
tue capacità su progressioni tipiche del jazz come II-V-I e movimenti armonici cromatici. Se
vuoi portare la tua improvvisazione a un livello superiore, questo corso è perfetto per te
Cosa imparerai in Jazz Improvisation Secrets
Sviluppo della consapevolezza del tempo
Variazioni Ritmiche su Scale Pentatoniche Minori
Approccio creativo alle pentatoniche
Uso dei gruppi ritmici per variare le frasi
Introduzione ai Poliritmi per Creare Contrasto Ritmico
Creare tensione ritmica
Poliritmi semplici e complessi
Studio di Tempi Irregolari (5/4, 7/8) per Sviluppare Poliritmi Avanzati
Comprendere e applicare tempi non convenzionali
Esercizi per interiorizzare le suddivisioni asimmetriche
Applicazione dei Poliritmi su Giri Armonici come “Sunny”
Integrazione del ritmo complesso nel contesto armonico
Sperimentazione con frasi poliritmiche su giri jazz tipici
Esercizi Ritmici con Scale Pentatoniche e Arpeggi
Connessione tra armonia e ritmo
Sviluppo di frasi ritmiche dinamiche
Strategie per Bilanciare Tensione e Risoluzione nel Fraseggio
Gestire l’energia ritmica nelle frasi
Equilibrio tra tensione e rilascio per un fraseggio espressivo
Riassumendo- Corsi sulle abilità del RITMO
I corsi disponibili in questo ambito sono complementari e formano insieme un percorso completo:
- Jazz Improvisation Secrets è il punto di partenza: un corso introduttivo, concreto e ispirante, perfetto per comprendere l'approccio al ritmo nella tua improvvisazione jazzistica.
- Rhythm Mastery è il percorso avanzato: una masterclass approfondita che ti guida passo passo verso la piena padronanza del ritmo attraverso un lavoro strutturato, progressivo e potente.
Entrambi i corsi sono inclusi nella Membership "Cerchio dell’Eccellenza" e sono accessibili tramite l’iscrizione.
Corso | Livello | Contenuto | Obiettivo |
---|---|---|---|
Jazz Improvisation Secrets | Intermedio | Poliritmi, pentatoniche, groove, approccio creativo al fraseggio | Comprendere e applicare subito idee ritmiche per migliorare l’improvvisazione |
Rhythm Mastery | Avanzato | Polimetria, swing, diz triplet, esercizi mani-voce, tempo interno, independence | Costruire una vera padronanza del ritmo per suonare con autorità e originalità |
🎯Vuoi portare il tuo ritmo al massimo livello?
Entra nel Cerchio dell’Eccellenza – libera il tuo potenziale di chitarrista jazz!
Esplora il Cerchio dell’Eccellenza
Clicca sulla mappa!

Sistema (scala/accordo) – Ia scala giusta su ogni accordo
Se quando improvvisi devi “cercare” la scala giusta o pensare troppo alle note, significa che il sistema non è ancora tuo. Il jazz è libertà, ma quella libertà arriva solo quando sai esattamente dove mettere le mani in ogni momento. Un sistema chiaro e immediato di relazione scala/accordo è la base per suonare con sicurezza su qualsiasi brano, in qualsiasi punto della tastiera.
🔗 Scopri il metodo per padroneggiare il sistema scala/accordo →
🥁 RITMO – Accendi il motore alla tua musica!
Il jazz non è solo cosa suoni, ma come lo suoni. Il ritmo non è un contorno, è il cuore pulsante della musica. Se senti che il tuo fraseggio suona piatto o prevedibile, forse è perché non hai ancora interiorizzato lo swing, le sincopi e la poliritmia nel tuo playing. Qui impari a vivere il ritmo prima ancora di suonarlo, per rendere ogni frase viva e coinvolgente.
🎶 ARMONIA – Dai profondità al tuo suono e scopri nuove sfumature
L’armonia non è solo "suonare accordi". È plasmare tensioni e colori, dare voce alla musica attraverso sostituzioni e voicings. Scopri come analizzare i brani, e trasformare ogni progressione in un’opportunità creativa.
🎭 PERFORMANCE – Esprimi il tuo massimo potenziale con gioia, sicurezza e libertà
Hai studiato, hai preparato il brano… poi sul palco qualcosa si blocca. La performance è un’abilità a sé stante, fatta di equilibrio mentale, gestione dello stress e delle emozioni. Qui impari strategie pratiche per dominare il palco, superare i blocchi espressivi e suonare con sicurezza e naturalezza anche sotto pressione.
🎼 LESSICO – Come suonare jazz per davvero!
Se impari una lingua senza il suo lessico naturale, parlerai in modo forzato e innaturale. Nel jazz, il lessico è fatto di frasi, cadenze e movimenti melodici che danno autenticità al tuo suono. Qui scoprirai come assimilare e interiorizzare il linguaggio jazzistico, per costruire frasi che suonano realmente jazz e non solo "note giuste sugli accordi".
REPERTORIO – impara a suonare gli standard jazz!
Ogni standard è una storia, un mondo di suoni e colori da esplorare. Studiare il repertorio significa assorbire il linguaggio dei grandi, sviluppare la tua voce e sentirti a casa in ogni jam session. Qui impari a trasformare ogni brano in un laboratorio creativo, rendendolo parte del tuo linguaggio musicale.
🎙️ COMUNICAZIONE – Non basta suonare, devi far arrivare il messaggio
Il modo in cui articoli una frase cambia il suo impatto emotivo, proprio come nel linguaggio parlato. Se il tuo playing non trasmette emozioni, forse non stai ancora sfruttando a pieno dinamiche, tensione e risoluzione, sviluppo tematico… Qui impari a rendere il tuo fraseggio più comunicativo e coinvolgente, per catturare l’attenzione di chi ascolta.
✍️ COMPOSIZIONE – L’improvvisazione è composizione istantanea
Un grande solista non è solo un chitarrista, è un compositore che crea in tempo reale. Se improvvisi senza un pensiero melodico chiaro, il tuo fraseggio sarà casuale. Qui impari a sviluppare melodie e armonie che hanno coerenza e direzione, basandoti sui principi compositivi del jazz, per rendere la tua musica più espressiva e memorabile.
COLLEGAMENTO – Pensare una frase e suonarla all’istante
Il vero limite non è nelle mani, ma nella connessione tra orecchio, cervello e strumento. Se senti una frase e non riesci a suonarla subito, significa che il collegamento non è ancora abbastanza forte. Qui scoprirai esercizi per sviluppare la connessione mente-dito, trasformando la chitarra in un mezzo di espressione immediato, senza filtri e blocchi.
🎸 TECNICA – Suonare con scioltezza e controllo assoluto
Quante volte hai avuto un’idea chiara in testa, ma le dita non hanno risposto? La tecnica non è velocità fine a sé stessa, ma la capacità di trasformare ogni idea musicale in suono senza ostacoli. Qui scopri strategie ed esercizi pratici per sviluppare una tecnica fluida e naturale, con un focus su pronuncia, articolazione e specificità del linguaggio jazz.
🎯Iscriviti alla newsletter del Cerchio dell’Eccellenza!
Un percorso guidato di 23 settimane per esplorare ogni ambito del Cerchio dell’Eccellenza. Ricevi nella tua casella ispirazioni, esercizi, video e riflessioni per crescere come chitarrista jazz passo dopo passo. È gratuito, è potente, è per te.