IL CERCHIO DELL’ECCELLENZA
Tutti gli ambiti della chitarra jazz in un unico sistema integrato

Benvenuto nel cerchio del “Sistema scala-accordo”
Qui impari a orientarti con sicurezza nella relazione tra accordi e scale,
su tutta la tastiera della chitarra.
🎯 SISTEMA – Le scale giuste al momento giusto
Costruisci una mappatura chiara di scale e accordi, e suona con sicurezza su tutta la tastiera.
Forse anche tu hai studiato tanto. Hai letto libri, seguito corsi, acquistato metodi. Hai imparato scale, modi, arpeggi… ma quando ti trovi a dover improvvisare su un brano jazz, ti senti ancora insicuro. Non sai con certezza quale scala usare su ogni accordo o progressione, e quando lo sai, spesso non riesci a metterlo in pratica davvero. Ti perdi nelle strutture, ti aggrappi ai soliti box, ripeti frasi familiari, senza riuscire a esprimere davvero ciò che senti dentro.
Magari conosci anche la teoria, ma non riesci a farla vivere nella musica. Ti manca qualcosa. Non è la voglia, non è la passione. Quello che ti manca è un sistema. Un sistema chiaro, efficace, praticabile. Un metodo che colleghi ciò che sai con ciò che suoni, che ti dica esattamente dove mettere le mani, e ti aiuti a muoverti in ogni zona della tastiera con sicurezza. Un sistema che ti permetta di esprimerti senza confusione.
Il jazz, si sa, è un linguaggio ricco, pieno di sfumature. Ma la chitarra, per la sua intrinseca complessità, complica tutto. Le stesse note si trovano in posizioni diverse, e ogni accordo, scala o melodia può essere approcciata in tanti modi. Se non hai dei riferimenti chiari, ti perdi.
Finisci per suonare a tentoni, o resti imprigionato nella teoria. E la musica, invece di scorrere, si blocca.
La soluzione esiste, ed è molto più vicina di quanto pensi. È un sistema di relazioni scala/accordo semplice, rigoroso e soprattutto funzionale alla chitarra. È il metodo di Filippo Daccò, il mio maestro. Un sistema che ho avuto il privilegio di studiare, approfondire e curare personalmente nella nuova edizione del suo libro Studi Didattici per Chitarra Jazz. Questo approccio, che deriva da John Coltrane, rappresenta una sintesi geniale tra la precisione teorica del sistema modale e l’immediatezza dell’approccio sintetico di Pat Martino.
Si basa su poche scale fondamentali – come la semipentatonica e la bachiana – applicate con intelligenza e musicalità per coprire con grande efficacia tutto il repertorio jazz. Ti permette di sapere sempre quale scala usare su qualsiasi accordo, in qualsiasi tonalità, in qualunque punto della tastiera. Ma non si tratta solo di teoria: qui impari a orientarti con riferimenti pratici, costruendo una mappa reale dello strumento, per suonare in modo fluido, consapevole, musicale.
Nel Cerchio del Sistema ti guido proprio in questo: a costruire i tuoi riferimenti teorico-pratici, a mappare il manico in modo completo e funzionale, a sapere dove sei e cosa stai suonando in ogni momento.
Ma, come sempre, il lavoro non si ferma a un singolo ambito. Per imparare davvero a improvvisare, non basta conoscere un sistema efficace di scale: bisogna anche saperlo integrare con tutte le altre competenze musicali, in modo profondo e personale. È solo così che i riferimenti teorici diventano suono, che le mappe diventano musica viva.
Il Cerchio del Sistema, infatti, non è un blocco isolato: è parte integrante di un disegno più ampio, dove ogni ambito rafforza e completa gli altri.
Il ritmo dà forma.
Il lessico dà voce.
La tecnica dà libertà di movimento.
L’ascolto affina la sensibilità.
La performance ti insegna a stare nella musica, nel corpo e nella scena.
Tutto è connesso.
Il Sistema ti fornisce riferimenti chiari e sicuri, ma non si limita a questo: nel Cerchio dell’Eccellenza quei riferimenti vengono attivati, messi in relazione, resi espressivi e musicali, in modo che tu possa davvero farli tuoi.
Perché non basta sapere dove mettere le dita. Serve sapere chi sei, quando le muovi.
Corsi sull’Ambito del Sistema
Jazz Improvisation system (workshop)
Ecco il segreto di John Coltrane per improvvisare con la chitarra jazz su qualsiasi brano, utilizzando solo 2 tipi di scale!
Jazz Improvisation system (Masterclass di 8 incontri)
8 incontri per approfondire il sistema per l’improvvisazione spiegato nel metodo “Studi didattici per chitarra jazz” di Filippo Daccò.
Due percorsi, un unico metodo
🎸 Due corsi per imparare il Jazz Improvisation System
Il Jazz Improvisation System è un metodo didattico originale, ispirato alla celebre frase di John Coltrane sulle due scale fondamentali del jazz, e sviluppato per la chitarra dal Maestro Filippo Daccò.
In questa pagina trovi due percorsi dedicati allo stesso sistema, con due scopi ben distinti:
- 🎯 Il Workshop: una introduzione al metodo, ideale per scoprire come funziona e cosa può offrirti.
- 🎯 La Masterclass: un percorso guidato completo, che ti accompagna passo dopo passo a integrarlo nel tuo modo di suonare.
Entrambi i corsi fanno parte della Membership del Cerchio dell’Eccellenza e sono accessibili con l’iscrizione.
Il workshop è un assaggio del metodo, un entry point ideale.
La masterclass, invece, è un vero percorso di trasformazione: ti insegna ad usare davvero il sistema, come farebbe un maestro esperto.
📊 Qual è il percorso giusto per te?
🎥 Workshop | 🎓 Masterclass | |
---|---|---|
Scopo | Introduzione al sistema | Percorso completo di studio e applicazione |
Durata | 2 ore (2 sessioni registrate) | 8 lezioni strutturate |
Contenuti | Presentazione del metodo e dimostrazioni pratiche | Studio progressivo su Blue Bossa con PDF, esempi e diteggiature |
Per chi è | Chi vuole capire come funziona il sistema | Chi vuole integrarlo nel proprio modo di suonare |
Accesso | Incluso nella Membership | Incluso nella Membership |
Jazz Improvisation System (Workshop)

Jazz Improvisation System (Workshop)
🎸 Jazz Improvisation System (Workshop)
La “dritta” di Coltrane per improvvisare con la chitarra jazz… usando solo 2 scale!
Jazz Improvisation System è la registrazione integrale di un esclusivo Workshop online tenuto nel marzo del 2022, con oltre 130 chitarristi partecipanti, già membri del mio gruppo Facebook “Studi Didattici per Chitarra Jazz”.
Questo è stato il primo e unico evento online in cui questo metodo straordinario è stato presentato al pubblico in modo approfondito e completo.
L’evento si è svolto nell’arco di due giorni, in due sessioni di 2 ore ciascuna, e anche nel corso “Jazz Improvisation System” è mantenuta questa stessa struttura, divisa in due parti principali, da vedere in due giorni successivi.
🎯 Un metodo geniale, semplice, efficace
Ti sembrerà incredibile, ma uno dei sistemi più efficaci per imparare a improvvisare con la chitarra jazz arriva da… un sassofonista.
Durante un’intervista, John Coltrane accennò a due misteriose scale come base per suonare il jazz. Non ne svelò i nomi, ma disse:
“Il jazz si suona con due scale: la prima è una scala zoppa, e la seconda è una scala maggiore con la terza minore.”
Partendo da questa frase enigmatica, il Maestro Filippo Daccò – pioniere italiano della didattica per chitarra jazz – ha sviluppato un metodo pratico, logico e musicale, ancora poco conosciuto ma straordinariamente potente.
🧠 Tre direzioni per dominare la tastiera
Il sistema si sviluppa su tre dimensioni fondamentali per chi suona la chitarra:
- Verticale: colleghi le diteggiature delle scale restando in una posizione (position playing)
- Orizzontale: ti muovi lungo il manico collegando tutte le forme
- Profondità: esplori sostituzioni, arpeggi, sonorità nascoste dentro ogni scala
Un approccio che ti permette di pensare come un jazzista e suonare come un chitarrista.
🎬 Cosa contiene il workshop
- ✅ Le due scale fondamentali e il loro uso su qualsiasi standard jazz
- ✅ Applicazione pratica su tutta la tastiera
- ✅ Collegamenti tra scale, arpeggi e accordi
- ✅ Fraseggio jazzistico fin da subito
- ✅ Un metodo da usare, non solo da studiare
In meno di 4 ore, metti ordine tra le conoscenze che hai già e inizi finalmente a improvvisare con chiarezza, libertà e ispirazione.
🎶 È la differenza tra conoscere… e saper suonare
Con due sole scale puoi affrontare decine di accordi, centinaia di standard e migliaia di possibilità musicali.
Questo workshop è la tua porta d’accesso a un vero linguaggio jazzistico.
Corsi sull’Ambito del Sistema
Jazz Improvisation system (workshop)
Ecco il segreto di John Coltrane per improvvisare con la chitarra jazz su qualsiasi brano, utilizzando solo 2 tipi di scale!
Jazz Improvisation system (Masterclass di 8 incontri)
8 incontri per approfondire il sistema per l’improvvisazione spiegato nel metodo “Studi didattici per chitarra jazz” di Filippo Daccò.
Jazz Improvisation System (Masterclass)

Jazz Improvisation System (masterclass)
🎸 Jazz Improvisation System
Il sistema per l’improvvisazione jazz ispirato a Coltrane, reso accessibile alla chitarra da Filippo Daccò, spiegato passo dopo passo da Manuel Consigli.
Jazz Improvisation System è un percorso strutturato in 8 incontri che ti accompagna nell’apprendimento completo e consapevole del sistema per l’improvvisazione sviluppato dal Maestro Filippo Daccò, ispirato alla celebre frase di John Coltrane sulle due scale fondamentali del jazz.
Ma questo corso non si limita a spiegare la teoria. Ti guida, passo dopo passo, a interiorizzare e praticare il metodo, attraverso uno studio progressivo e profondo, fino a renderlo parte del tuo linguaggio musicale.
🎶 Un approccio pratico e musicale
Il metodo che insegno in questa masterclass non si limita a spiegare “quali scale usare”, ma ti mostra come allenarti davvero per applicarle sul tuo strumento, in modo fluido, espressivo e coerente con la grammatica del jazz.
Per questo, il corso prende come base uno standard semplice ma estremamente efficace: Blue Bossa. È su questo brano che costruiremo l’intero percorso, trasferibile poi a qualsiasi altro standard del repertorio jazz.
📚 Cosa troverai nel corso
- Applicare le scale giuste su ogni accordo in modo naturale, anche su tutta la tastiera
- Collegare teoria, diteggiature, fraseggio e ascolto
- Sviluppare un sistema pratico e organico per improvvisare con sicurezza
- Comprendere e usare il linguaggio jazz attraverso scale, arpeggi e voicing
- Integrare corpo, mente e emozione in un gesto musicale libero e autentico
🧠 Il metodo: razionale, musicale, strumentale
Alla base di questo percorso c’è un sistema didattico che ho sviluppato in anni di studio, partendo dall’insegnamento di Filippo Daccò, e che integra tre dimensioni fondamentali della musica e della tastiera della chitarra:
- Verticale: collegare le diteggiature fra loro rimanendo fermi in una posizione
- Orizzontale: muoversi lungo tutta la tastiera, collegando le forme in modo orizzontale
- Profondità: esplorare le possibilità espressive all’interno di ogni scala: sostituzioni, arpeggi interni, note guida, colori armonici
Questo approccio non si limita a “conoscere le scale”: ti guida a suonarle con intelligenza e consapevolezza, connettendo tecnica, pensiero musicale ed espressione personale.
🧹 Indice delle Lezioni
- Fondamenti dell'Improvvisazione: Scale Semipentatoniche e relazione con gli accordi su Blue Bossa
- Blue Bossa e l’applicazione delle Scale Semipentatoniche e Jazz Minor
- Blue Bossa e gli Arpeggi: Tecniche di Improvvisazione
- Tecniche avanzate scala/accordo su Blue Bossa
- La Cadenza II-V-I: improvvisazione su più posizioni
- Esercizi pratici su scale semipentatoniche
- Applicazione delle semipentatoniche superiori su m7, Maj7, 7sus4
- Voicing e scale: relazioni e applicazioni creative
🔍 Cosa impari, concretamente
- ✅ Impari il metodo per usare concretamente il sistema e applicarlo in modo efficace su qualsiasi standard jazz
- ✅ Impari a collegare le scale fra loro su ogni accordo o successione armonica
- ✅ Impari a sfruttare le sonorità jazzistiche nascoste all’interno di ogni scala
- ✅ Impari a riconoscere e dominare la cadenza II-V-I su tutto il manico
- ✅ Impari a trasformare le conoscenze teoriche in fraseggio fluido e musicale
- ✅ Acquisisci un sistema pratico, logico e progressivo, perfetto per sviluppare la tua libertà improvvisativa
📦 Contenuti del corso
- 8 video-lezioni articolate, chiare e progressive
- Materiali didattici PDF con diteggiature, esempi e trascrizioni
- Accesso immediato alla masterclass
- Applicazione pratica su un brano reale
🧱 Un sistema, non una raccolta di informazioni
Questo corso non ti sommergerà di nozioni: ti fornisce un sistema logico, completo e altamente funzionale per dominare davvero l’improvvisazione jazz.
Non accumulerai conoscenze teoriche da memorizzare, ma strumenti chiari da applicare subito sul tuo strumento, in ogni contesto armonico.
Con un numero essenziale di elementi – due sole scale ben strutturate, arpeggi selezionati, collegamenti intelligenti – potrai affrontare decine di accordi, progressioni e standard jazz, senza lacune né confusione.
È la differenza tra conoscere le regole… e saperle usare per creare musica vera.
✨ Perché funziona
- ✔ Basato sui reali meccanismi dell’apprendimento musicale
- ✔ Collega mente, corpo e emozione
- ✔ Ti guida nella costruzione di uno stile personale
- ✔ Sviluppa la tua libertà artistica, non solo la tecnica
🔗 Sei pronto a fare il salto?
Jazz Improvisation System è molto più di un corso: è un invito a diventare un musicista consapevole, libero, capace di improvvisare con chiarezza e profondità.
I contenuti del corso
🎵 Elenco dei Brani Trattati
- Blue Bossa (Brano principale)
- Progressioni armoniche collegate a "Blue Bossa"
🎯 Tecniche Trattate
Tecniche Armoniche
- Relazione scale/accordi su "Blue Bossa"
- Sostituzioni armoniche avanzate
- Utilizzo della cadenza II-V-I su diverse posizioni del manico
- Armonizzazioni con voicing Drop2
Tecniche Ritmiche
- Improvvisazione su progressioni ritmiche avanzate
- Swing feel applicato al fraseggio
Tecniche Melodiche
- Scale semipentatoniche superiori e jazz minor
- Uso degli arpeggi per enfatizzare l’armonia
- Note guida e risoluzioni melodiche
Tecniche di Improvvisazione
- Applicazione di scale e arpeggi per creare fraseggi efficaci
- Utilizzo della scala superlocria e scale bachiane
- Fraseggio e timing per un’improvvisazione fluida
📘 Indice delle Lezioni
- Fondamenti dell'Improvvisazione: Scale Semipentatoniche e Relazione Scale-Accordi su "Blue Bossa"
- "Blue Bossa" e l'Applicazione delle Scale Semipentatoniche e Jazz Minor
- "Blue Bossa" e gli Arpeggi: Tecniche di Improvvisazione
- "Blue Bossa" e Relazione Scale/Accordi: Tecniche Avanzate per l'Improvvisazione
- "Blue Bossa" e la Cadenza II-V-I: Improvvisazione e Posizioni Avanzate
- Esercizi sulle Semipentatoniche: Accordi, Scale e Improvvisazione
- Applicazione delle Semipentatoniche Superiori sugli Accordi m7, Maj7 e 7sus4
- Voicing e Scale: Relazioni e Applicazioni nell’Improvvisazione
📚 Indice dei Contenuti
Lezione 1: Fondamenti dell'Improvvisazione
- Introduzione all'improvvisazione jazz
- Scale semipentatoniche superiori su Maj7, m7 e 7sus4
- Jazz minor su m6, mΔ e 7 alterati
- Scale diminuite su accordi diminuiti e 7dim
- Analisi di "Blue Bossa" e applicazione pratica
- Esercizi per fraseggio e navigazione della tastiera
Lezione 2: Blue Bossa e le Scale Semipentatoniche
- Relazione accordi e scale semipentatoniche superiori
- Jazz minor e concatenazione delle forme
- Applicazione pratica su "Blue Bossa"
- Diagrammi e trascrizioni per lo studio
Lezione 3: Blue Bossa e gli Arpeggi
- Arpeggi su Cm9, Fm9, G7, Em7, Am7, Gm7
- Sostituzioni armoniche e improvvisazione
- Relazione tra scale e arpeggi
Lezione 4: Tecniche Avanzate Scale/Accordi
- Studio di "Blue Bossa" in quarta posizione
- Applicazione varianti delle semipentatoniche
- Accordi avanzati: Cm9, Fm9, G7 alt, Dm7♭5, Ab13, Dbmaj7
- Uso di scala bachiana di Fa e superlocria
- Arpeggio diminuito su G7(♭9)
Lezione 5: Blue Bossa e la Cadenza II-V-I
- Studio in quinta posizione
- Fraseggio avanzato sulla cadenza II-V-I
- Applicazione nelle cinque aree del manico
Lezione 6: Esercizi sulle Semipentatoniche
- Applicazione su Cm7, E♭m7, G♭m7, Am7
- Rivolti, arpeggi e improvvisazione
- Progressioni armoniche con semipentatoniche
Lezione 7: Applicazione delle Semipentatoniche Superiori
- Diteggiature e struttura
- Applicazione su m7, Maj7 e 7sus4
- Fraseggio e note guida
Lezione 8: Voicing e Scale
- Relazione voicing-scale nell’improvvisazione
- Voicing Drop2 e combinazione con le scale
- Sostituzioni armoniche (es. Mim7 per DoΔ)
- Esercizi pratici per collegamento accordi-scale
🎯Vuoi approfondire tutto il Cerchio?
Scopri il percorso Guitar Evolution, il laboratorio permanente per la tua crescita completa nella chitarra jazz..
Scopri gli altri ambiti del Cerchio dell’Eccellenza
Clicca sulla mappa!

Sistema (scala/accordo) – Ia scala giusta su ogni accordo
Se quando improvvisi devi “cercare” la scala giusta o pensare troppo alle note, significa che il sistema non è ancora tuo. Il jazz è libertà, ma quella libertà arriva solo quando sai esattamente dove mettere le mani in ogni momento. Un sistema chiaro e immediato di relazione scala/accordo è la base per suonare con sicurezza su qualsiasi brano, in qualsiasi punto della tastiera.
🔗 Scopri il metodo per padroneggiare il sistema scala/accordo →
🥁 RITMO – Accendi il motore alla tua musica!
Il jazz non è solo cosa suoni, ma come lo suoni. Il ritmo non è un contorno, è il cuore pulsante della musica. Se senti che il tuo fraseggio suona piatto o prevedibile, forse è perché non hai ancora interiorizzato lo swing, le sincopi e la poliritmia nel tuo playing. Qui impari a vivere il ritmo prima ancora di suonarlo, per rendere ogni frase viva e coinvolgente.
🎶 ARMONIA – Dai profondità al tuo suono e scopri nuove sfumature
L’armonia non è solo "suonare accordi". È plasmare tensioni e colori, dare voce alla musica attraverso sostituzioni e voicings. Scopri come analizzare i brani, e trasformare ogni progressione in un’opportunità creativa.
🎭 PERFORMANCE – Esprimi il tuo massimo potenziale con gioia, sicurezza e libertà
Hai studiato, hai preparato il brano… poi sul palco qualcosa si blocca. La performance è un’abilità a sé stante, fatta di equilibrio mentale, gestione dello stress e delle emozioni. Qui impari strategie pratiche per dominare il palco, superare i blocchi espressivi e suonare con sicurezza e naturalezza anche sotto pressione.
🎼 LESSICO – Come suonare jazz per davvero!
Se impari una lingua senza il suo lessico naturale, parlerai in modo forzato e innaturale. Nel jazz, il lessico è fatto di frasi, cadenze e movimenti melodici che danno autenticità al tuo suono. Qui scoprirai come assimilare e interiorizzare il linguaggio jazzistico, per costruire frasi che suonano realmente jazz e non solo "note giuste sugli accordi".
REPERTORIO – impara a suonare gli standard jazz!
Ogni standard è una storia, un mondo di suoni e colori da esplorare. Studiare il repertorio significa assorbire il linguaggio dei grandi, sviluppare la tua voce e sentirti a casa in ogni jam session. Qui impari a trasformare ogni brano in un laboratorio creativo, rendendolo parte del tuo linguaggio musicale.
🎙️ COMUNICAZIONE – Non basta suonare, devi far arrivare il messaggio
Il modo in cui articoli una frase cambia il suo impatto emotivo, proprio come nel linguaggio parlato. Se il tuo playing non trasmette emozioni, forse non stai ancora sfruttando a pieno dinamiche, tensione e risoluzione, sviluppo tematico… Qui impari a rendere il tuo fraseggio più comunicativo e coinvolgente, per catturare l’attenzione di chi ascolta.
✍️ COMPOSIZIONE – L’improvvisazione è composizione istantanea
Un grande solista non è solo un chitarrista, è un compositore che crea in tempo reale. Se improvvisi senza un pensiero melodico chiaro, il tuo fraseggio sarà casuale. Qui impari a sviluppare melodie e armonie che hanno coerenza e direzione, basandoti sui principi compositivi del jazz, per rendere la tua musica più espressiva e memorabile.
COLLEGAMENTO – Pensare una frase e suonarla all’istante
Il vero limite non è nelle mani, ma nella connessione tra orecchio, cervello e strumento. Se senti una frase e non riesci a suonarla subito, significa che il collegamento non è ancora abbastanza forte. Qui scoprirai esercizi per sviluppare la connessione mente-dito, trasformando la chitarra in un mezzo di espressione immediato, senza filtri e blocchi.
🎸 TECNICA – Suonare con scioltezza e controllo assoluto
Quante volte hai avuto un’idea chiara in testa, ma le dita non hanno risposto? La tecnica non è velocità fine a sé stessa, ma la capacità di trasformare ogni idea musicale in suono senza ostacoli. Qui scopri strategie ed esercizi pratici per sviluppare una tecnica fluida e naturale, con un focus su pronuncia, articolazione e specificità del linguaggio jazz.
🎯Iscriviti alla newsletter del Cerchio dell’Eccellenza!
Un percorso guidato di 23 settimane per esplorare ogni ambito del Cerchio dell’Eccellenza. Ricevi nella tua casella ispirazioni, esercizi, video e riflessioni per crescere come chitarrista jazz passo dopo passo. È gratuito, è potente, è per te.