Guitar Evolution Seasons

Laboratorio permanente per la realizzazione del chitarrista jazz

Con il suo modo semplice di spiegare ha reso anche gli argomenti più ostici, semplici da comprendere. Le lezioni sono state ogni volta un arrichimento di musica e di spirito. L’armonia funzionale con gli stardard, il metodo Daccò applicato e in alcuni casi anche ampliato da Manuel è stato una grossa carica per l’apprendimento dello strumento. Il suo metodo mindfulness congiunto alla didattica ha stimolato quella consapevolezza che ogni musicista dovrebbe avere. Io sono molto grato a Manuel per avermi dato questa opportunità perché il suo corso di studi è stato unico e a mio avviso imparagonabile.

Renato Arena

Chitarrista

Cos’è Guitar Evolution

Guitar Evolution

 Un laboratorio permanente di chitarra jazz, una comunità di chitarristi in evoluzione

Qui potrai incontrare l’insegnante e interagire con i compagni, mentre si studia insieme per mettere in pratica tutti i concetti e le tecniche direttamente nei brani standard del repertorio jazz.

Ogni brano viene affrontato da molteplici aspetti: improvvisazione, chord melody, analisi armonica, walkin bass, ritmo, comping, accompagnamento, sostituzioni e molto altro. L’obbiettivo è aiutarti a sviluppare il tuo repertorio per suonare live, con altri musicisti o in solo, e a esprimerti artisticamente come chitarrista jazz.

Laboratorio Live su Zoom

Guitar Evolution è un laboratorio permanente, per lo studio della chitarra jazz, incentrato sullo studio del repertorio jazz, con incontri online di gruppo settimanali, sulla piattaforma zoom.

Tutte le lezioni sono registrate e messe a disposizione in un’apposita area riservata nella Guitar Mindfulness Jazz Academy.

Guitar Evolution è anche una Community di chitarristi si confrontano e si sostengono, in un clima di collaborazione e rispetto reciproco per lo sviluppo artistico di ciascuno.

Tutte le stagioni di Guitar Evolution

Guitar Evolution Seasons è il cuore pulsante dello studio del repertorio jazz all’interno del Cerchio dell’Eccellenza. Qui, ogni standard è più di un semplice brano: è una porta che si apre su un mondo di conoscenze e competenze fondamentali per un chitarrista jazz. Armonia, ritmo, lessico, improvvisazione, tecnica, composizione e performance si intrecciano in un percorso che va oltre la semplice esecuzione, trasformando ogni brano in un’opportunità di crescita artistica e musicale.

Ogni stagione raccoglie mesi di lezioni, analisi e approfondimenti, offrendoti un archivio ricco di materiale didattico per comprendere, interiorizzare e suonare il jazz con maggiore consapevolezza. Che tu voglia perfezionare il tuo fraseggio, esplorare nuove soluzioni armoniche o affinare il tuo approccio interpretativo, Guitar Evolution Seasons ti guida passo dopo passo in un processo di apprendimento progressivo e strutturato.

Autumn 2024

Scopri Polka Dots and Moonbeams, Someday My Prince Will Come e White Christmas con tecniche di chord melody, armonia simmetrica e narrazione musicale. Ideale per chitarristi jazz avanzati.

Winter 2024/25

 

Coming Soon!

Spring 2025

 

Coming Soon!

 

 

Summer 2025

 

Coming Soon!

 

Autumn 2023

Esplora Polka Dots and Moonbeams, Have You Met Miss Jones? e Autumn Leaves con
tecniche avanzate di chord melody, walking bass e sostituzioni armoniche. Ideale per
chitarristi jazz di livello intermedio e avanzato.

Winter 2023/24

Scopri Polka Dots and Moonbeams, Confirmation, Estate, Autumn Leaves e Wave con tecniche avanzate di chord melody, modulazione e improvvisazione. Per chitarristi jazz intermedi e avanzati.

Spring 2024

Scopri Autumn Leaves, Wave, In Walked Bud e Confirmation con tecniche di chord melody, bebop e sostituzioni armoniche avanzate. Ideale per chitarristi jazz che vogliono migliorare
fraseggio e improvvisazione.

Summer 2024

Esplora Confirmation, Blue in Green, C’est si bon, Smile e Solar con tecniche avanzate di
chord melody, walking bass e sostituzioni armoniche. Perfetto per chitarristi jazz intermedi e
avanzati.

Autumn 2022

Esplora brani come Stella by Starlight, Body and Soul e The Christmas Song con tecniche
avanzate di chord melody e sostituzioni armoniche. Arricchisci la tua improvvisazione e
padroneggia arrangiamenti unici. Per chitarristi intermedi e avanzati.

Winter 2022/23

Scopri Freight Trane, Someday My Prince Will Come e The Days of Wine and Roses con
tecniche di chord melody, walking bass e sostituzioni armoniche avanzate. Perfetto per
chitarristi jazz intermedi e avanzati.

Spring 2023

Esplora Days of Wine and Roses e All the Things You Are con tecniche avanzate di dominanti
in cascata, arpeggi diminuiti e chord melody. Potenzia il tuo fraseggio e l’improvvisazione.
Ideale per chitarristi intermedi e avanzati.

Summer 2023

Scopri All the Things You Are, Rhythm Changes e Darn That Dream con tecniche avanzate di
bossa nova, bebop e sostituzioni armoniche. Per chitarristi che desiderano perfezionare
fraseggio e improvvisazione jazz.

Autumn 2021

Approfondisci Stella by Starlight e altri classici del jazz con tecniche avanzate di chord melody
e sostituzioni armoniche. Per chitarristi jazz intermedi e avanzati.

Winter 2021/22

Approfondisci White Christmas, Bluesette e Peace con tecniche di chord melody, back
cycling e armonizzazione jazz. Migliora fraseggio, arrangiamento e improvvisazione. Per
chitarristi intermedi e avanzati.

Spring 2022

Approfondisci Stompin’ at the Savoy, How High the Moon e Saudade Fez Um Samba con
tecniche di walkin’ bass, poliritmi e chord melody. Ideale per chitarristi jazz intermedi e
avanzati.

Summer 2022

Approfondisci Misty, Summertime e Isn’t She Lovely con tecniche di chord melody, polimetria
e scale pentatoniche. Ideale per chitarristi jazz intermedi e avanzati.

….Nuove lezioni ogni mese!

Guitar Evolution Seasons

Guitar Evolution – Autumn 2024

Guitar Evolution – Autumn 2024: ‘Polka Dots and Moonbeams’, ‘Someday My Prince Will Come’, ‘White Christmas’ e Tecniche di Chord Melody, Armonia Simmetrica e Narrazione Musicale

In questo corso esplorerai brani iconici come Polka Dots and Moonbeams, Someday My Prince Will Come e White Christmas, imparando tecniche avanzate di chord melody, armonia simmetrica e narrazione musicale. Attraverso le regole di Bill Russo e ispirazioni da grandi maestri come Wes Montgomery e Hal Crook, perfezionerai l’uso delle scale diminuite, esatonali e semipentatoniche. Il corso è progettato per chitarristi di livello intermedio e avanzato che vogliono sviluppare improvvisazioni espressive, arrangiamenti creativi e un solido controllo dell’armonia jazz.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Le Regole di Bill Russo: Fondamenti e Innovazioni nell’Armonia Tonale

Lezione 2: Scopri il Tuo Maestro Interiore: Armonia, Tecnica e Creatività nella Chitarra

Jazz

Lezione 3: Improvvisazione e Creatività Musicale: Tecniche per Creare Tensione e Connessione

Lezione 4: Armonia e Innovazione: Dalle Sostituzioni agli Almanacchi di Mick Goodrick

Lezione 5: Il Tuo Piano di Studi Musicale: Strategie e le Regole Avanzate di Bill Russo

Lezione 6: Improvvisazione e Armonia Avanzata: Tecniche di Narrazione e Simmetria

Lezione 7: Arrangiamento Creativo: Elaborare il Chord Melody di White Christmas

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

  • Regole di Bill Russo: Cadenze, sostituzioni di tritono e movimenti armonici innovativi.
  • Uso delle scale diminuite, esatonali e superlocria per arricchire le progressioni.
  • Backdoor progressions e continuità armonica.

Tecniche Ritmiche

  • Poliritmi e gestione delle pause per narrazione musicale.
  • Alternanza tra ritmi swing e jazz waltz.
  • Walking bass e movimenti cromatici.

Tecniche Melodiche

  • Fraseggi cromatici e armonizzazioni con intervalli di terze, seste e decime.
  • Uso creativo delle scale semipentatoniche e bachiane.
  •  Arrangiamenti melodici con tecniche di arpeggio e alternanza melodica.

Tecniche di Improvvisazione

  • Narrazione musicale e utilizzo consapevole della tensione.
  • Improvvisazione basata su armonia simmetrica e melodizzazione di accordi.
  • Sviluppo di assoli ispirati a Hal Crook e Charlie Parker.

Approfondimenti Espressivi

  • Creazione di arrangiamenti unici per brani jazz e natalizi.
  • Sperimentazione con alterazioni di accordi e sostituzioni avanzate.
  • Connessione tra tecnica e creatività musicale.

Elenco dei brani trattati

  • Polka Dots and Moonbeams
  • Someday MyPrince Will Come
  • White Christmas

Guitar Evolution – Summer 2024

Guitar Evolution – Summer 2024:’Confirmation’, ‘Blue in Green’, ‘C’est si bon’,’Smile’,’Solar’ e Tecniche di Chord Melody, Walking Bass e Sostituzioni Armoniche

Scopri il meglio del jazz attraverso brani iconici come Confirmation, Blue in Green, C’est si bon, Smile e Solar, esplorando tecniche avanzate di chord melody, walking bass e sostituzioni armoniche. Questo corso ti guiderà attraverso un viaggio musicale che include l’arte dell’improvvisazione, il rapporto tra melodia e basso, e il voice leading, con un focus particolare su progressioni II-V-I e scale avanzate come la minore melodica e la diminuita. Ideale per chitarristi di livello intermedio e avanzato che vogliono perfezionare le proprie abilità e arricchire il proprio linguaggio jazzistico.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: L’arte dell’improvvisazione jazz: dalle note guida al Walking Bass

Lezione 2: Approfondimento su Confirmation: Tema, Walking Bass e Noodling

Lezione 3: Flusso Ritmico e Improvvisazione: Tema Confirmation e Walking Bass

Lezione 4: Blue in Green: Chord Melody, Scale e Improvvisazione Libera

Lezione 5: Blue in Green: Analisi Armonica, Improvvisazione e Scala Diminuita

Lezione 6: Jazz Tonale e Modale: Analisi di C’est si bon e Tecniche di Improvvisazione

Lezione 7: C’est si bon: Tecniche di Alternanza tra Melodia e Accordi

Lezione 8: Processi Creativi e Tecniche di Sostituzione Melodica: Dai II-V-I a Pat Martino

Lezione 9: Smile: Tecniche di Chord Melody, Walking Bass e Ritmo Bossa

Lezione 10: Raggiungere la Maestria: Ritmo, Voice Leading e Pratica Musicale

Lezione 11: Solar: Analisi Armonica, Voice Leading e Tecniche di CESH

Lezione 12: Scala Minore Melodica e la Frase Iconica di Charlie Parker su Solar

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Chord melody su strutture avanzate
• Sostituzioni armoniche con tritono e back cycling
• Armonizzazioni cromatiche e uso del pedale di dominante

Tecniche Ritmiche

• Walking bass su progressioni II-V-I
• Poliritmi e ritmo bossa per arrangiamenti dinamici
• Alternanza tra accordi lunghi e brevi

Tecniche Melodiche

• Uso delle scale minore melodica, diminuita e bebop
• Fraseggi bebop ispirati a Charlie Parker
• Note guida e loro connessioni per linee melodiche fluide

Tecniche di Improvvisazione

• Improvvisazione su progressioni modali e tonali
• Approcci di noodling e frasi libere sul tempo
• Tecniche di melodizzazione degli accordi

Approfondimenti Espressivi

• Sviluppo del voice leading e connessioni cromatiche
• Approcci personalizzati a brani celebri
• Ascolto attivo e connessione tra canto e strumento

Elenco dei brani trattati

  • Confirmation
  • Blue in Green
  • C’est si bon
  • Smile
  • Solar

Guitar Evolution – Spring 2024

Guitar Evolution – Spring 2024: ‘Autumn Leaves’, ‘Wave’, ‘In Walked Bud’, ‘Beautiful Love’,’Confirmation’ e Tecniche Avanzate di Chord Melody, Bebop e Sostituzioni Armoniche

In questo corso, scoprirai il mondo delle tecniche avanzate applicate a standard jazz iconici come Autumn Leaves, Wave, In Walked Bud, Beautiful Love e Confirmation. Attraverso l’analisi armonica, l’arrangiamento in chord melody, le sostituzioni armoniche e il linguaggio bebop, imparerai a sviluppare un fraseggio sofisticato e a padroneggiare progressioni complesse. Con un approccio pratico e mirato, potrai migliorare le tue capacità di improvvisazione, approfondire le relazioni tra scale e accordi, e perfezionare il tuo stile personale. Questo corso è ideale per chitarristi jazz di livello intermedio e avanzato, desiderosi di arricchire il proprio repertorio e le proprie competenze musicali.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Autumn Leaves e Wave: Analisi Armonica, Zone di Comfort e Chord Melody

Lezione 2: Wave e la Palestra per l’Orecchio: Dominanti Secondarie e Modulazioni

Lezione 3: Wave: Continuità Armonica, Melodizzazione e Tecnica del Noodling

Lezione 4: Enclosure, Appoggiature e le Activity di Pat Martino

Lezione 5: In Walked Bud: C.E.S.H., Arpeggi Diminuiti e Cadenze Jazz

Lezione 6: Improvvisare su In Walked Bud: Scale, Arpeggi e Collegamento del Sistema
Lessicale

Lezione 7: Beautiful Love: Analisi Armonica, Chord Melody e Sostituzioni Armoniche

Lezione 8: Mastery of Intervals and Secret Jazz Chords: Techniques for Melodic
Improvisation

Lezione 9: Frasi Bebop: Cromatismi, Arpeggi e Tecniche di Pivot

Lezione 10: Bebop Guitar Lab: Analisi di Confirmation e Tecniche Avanzate di Barry
Harris

Lezione 11: Le Scale e l’Arte di Suonare ad Orecchio su Confirmation

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Chord Melody e arrangiamenti dinamici
• Sostituzioni armoniche con tritoni e accordi diminuiti
• Uso delle triadi “Secret Jazz Chords” per progressioni innovative

Tecniche Melodiche

• Fraseggi bebop avanzati con cromatismi e terzine
• “Enclosure” e note di avvicinamento per risoluzioni dinamiche
• Tecnica del “noodling” per improvvisazione creativa

Tecniche Ritmiche

• Bossa Nova e walking bass
• Sincronizzazione ritmica per fraseggi bebop
Tecniche di Improvvisazione
• Scale semipentatoniche, bachiane e bebop
• Arpeggi diminuiti e pivot derivati dal linguaggio di Barry Harris

Approfondimenti Espressivi

• Concetti di forward motion e adattamento ai cambi di centro tonale
• Tecniche di ascolto attivo per suonare ad orecchio

Elenco dei brani trattati

  • Autumn Leaves
  • Wave
  • In Walked Bud
  • Beautiful Love
  • Confirmation

Guitar Evolution – Winter 2023\ 2024

Guitar Evolution – Winter 2023\2024: ‘Polka Dots and Moonbeams’, ‘Confirmation’, ‘Estate’, ‘Autumn Leaves’, ‘Wave’ e Tecniche Avanzate di Modulazione, Chord Melody e Improvvisazione Jazz

Immergiti nei grandi standard jazz e brasiliani con brani come Polka Dots and Moonbeams, Confirmation, Estate, Autumn Leaves e Wave. Questo corso esplora tecniche avanzate di improvvisazione, modulazione e chord melody, includendo sostituzioni armoniche, walking bass e approcci creativi per arricchire la tua musicalità. Con esercizi pratici e un focus su voice leading, ritmi bossa nova e arrangiamenti fingerstyle, il corso offre un percorso ideale per chitarristi intermedi e avanzati che vogliono perfezionare il proprio fraseggio e il controllo ritmico.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Polka Dots and Moonbeams: Analisi Armonica, Sostituzioni e Contrappunto

Lezione 2: La Passeggiata nel Bosco: Ritmo, Empatia e Approfondimenti su Polka Dots and Moonbeams

Lezione 3: Arrangiamento Fingerstyle e Analisi Bebop: Polka Dots and Moonbeams, Chi Chi e Confirmation

Lezione 4: Tecniche di Modulazione e Scala Bebop Dominant: Superpoteri del Chitarrista

Lezione 5: Estate e Bebop Dominant: Modulazioni e Superpoteri del Chitarrista

Lezione 6: Approfondimenti Bebop: Diteggiature, Coltrane Changes e Tecniche Armoniche su Estate

7. Lezione 7: Memorizzazione Musicale e Sostituzioni Armoniche: Tecniche Avanzate per Estate e Bluesette

8. Lezione 8: Approfondimenti Jazz: Ospite Mauro Bazzini e le Sostituzioni Multiple nel II￾V-I

9. Lezione 9: Autumn Leaves: Sostituzioni, Analisi Armonica e Chord Melody

10. Lezione 10: Autumn Leaves: Tecniche Avanzate di Chord Melody, Improvvisazione e Uso della Superlocria

11. Lezione 11: Tecniche di Improvvisazione e Scale su Autumn Leaves: Approccio
Avanzato per Chitarristi Jazz

12. Lezione 12: Wave di Antonio Carlos Jobim: Arrangiamento per Chitarra e Tecniche di Esecuzione

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Sostituzioni armoniche avanzate (tritono, Coltrane Changes, back cycling)
• Uso delle scale diminuita, minore melodica e bebop dominant
• Chord melody su arrangiamenti complessi

Tecniche Ritmiche

• Walking bass su progressioni II-V-I e ritmo bossa nova
• Poliritmi e variazioni ritmiche (4/4, 12/8, 3/4)• Approcci dinamici tra tempo libero e beat

Tecniche Melodiche

• Fraseggi ispirati a Charlie Parker e Pat Martino
• Enclosure e note di approccio cromatiche
• Melodizzazione di accordi e progressioni

Tecniche di Improvvisazione

• Improvvisazione libera e ritmica su standard jazz
• Uso di scale avanzate su cadenze minori e maggiori
• Sviluppo del fraseggio tra melodia e basso
Approfondimenti Espressivi
• Voice leading e connessioni cromatiche
• Personalizzazione degli arrangiamenti
• Integrare elementi brasiliani e jazzistici

Elenco dei brani trattati

  • Polka Dots and Moonbeams
  • Someday MyPrince Will Come
  • White Christmas

Guitar Evolution – Autumn 2023

Guitar Evolution – Autumn 2023: ‘Polka Dots and Moonbeams’, ‘Have You Met Miss Jones?’, ‘Peace’, ‘Autumn Leaves’, ‘Danny Boy’ e Tecniche di Chord Melody, Walking Bass e Back Cycling

Immergiti nei grandi standard jazz e brasiliani con brani come Polka Dots and Moonbeams, Confirmation, Estate, Autumn Leaves e Wave. Questo corso esplora tecniche avanzate di improvvisazione, modulazione e chord melody, includendo sostituzioni armoniche, walking bass e approcci creativi per arricchire la tua musicalità. Con esercizi pratici e un focus su voice leading, ritmi bossa nova e arrangiamenti fingerstyle, il corso offre un percorso ideale per chitarristi intermedi e avanzati che vogliono perfezionare il proprio fraseggio e il controllo ritmico.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Lo Scaffolding: Creare Melodie e Armonie con gli Intervalli di Decima

Lezione 2: Lo Scaffolding e le Decime: Tecniche Polifoniche per Polka Dots and Moonbeams

Lezione 3: Arrangiamento per Chitarra: Polka Dots and Moonbeams – Tecniche e Analisi

Lezione 4: Esercizi di Consapevolezza Chitarristica: Tecniche di Respiro e Ritmi Anticipati

Lezione 5: Peace: Analisi Armonica e Arrangiamenti Chord Melody

Lezione 6: Tecnica Melodica Fingerstyle: Approfondimento e Esercizi per Interiorizzare il Beat

Lezione 7: Peace: Tecniche di Fusione tra Accordi e Fraseggi Melodici

Lezione 8: Have You Met Miss Jones? Analisi Armonica, Back Cycling e Chord Melody

Lezione 9: Improvvisazione e Walking Bass su Have You Met Miss Jones? con Cenni su Giant Steps

Lezione 10: Polka Dots and Moonbeams: Tema, Chord Melody e Back Cycling con
Sostituzioni Armoniche

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Sostituzioni armoniche avanzate (tritono, back cycling, Coltrane Changes)
• Uso delle scale diminuita, minore melodica e bachiana
• Chord melody su arrangiamenti complessi

Tecniche Ritmiche

• Walking bass su progressioni II-V-I
• Poliritmi e ritmo bossa
• Anticipazioni e ritardi ritmici

Tecniche Melodiche

• Fraseggi cromatici e utilizzo degli shell chords
• Enclosure e note di approccio melodico
• Armonizzazione dinamica tra melodia e basso

Tecniche di Improvvisazione

• Improvvisazione su progressioni tonali e modali
• Applicazione pratica delle scale semipentatoniche e bebop
• Sviluppo del fraseggio fluido tra melodia e armonia

Approfondimenti Espressivi

• Personalizzazione degli arrangiamenti jazzistici
• Approccio consapevole al ritmo e al respiro musicale
• Integrazione creativa tra teoria e pratica

Elenco dei brani trattati

  • Polka Dots and Moonbeams
  • Have You Met Miss Jones?
  • Peace
  • Autumn Leaves
  • Danny Boy

Guitar Evolution – Summer 2023

Guitar Evolution – Summer 2023: ‘All the Things You Are’, ‘Rhythm Changes’, ‘Darn That Dream’ e Tecniche Avanzate di Bossa Nova, Bebop e Sostituzioni Armoniche

In questo corso, ti immergerai in una selezione di brani jazz iconici come All the Things You Are, Rhythm Changes e Darn That Dream, esplorando tecniche avanzate di bossa nova, bebop e sostituzioni armoniche. Attraverso un approccio pratico e strutturato, apprenderai come integrare poliritmi, walking bass, fraseggi bebop e back cycling nelle tue performance. Il programma è progettato per sviluppare la tua indipendenza musicale, perfezionare il tuo fraseggio e arricchire il tuo vocabolario armonico e melodico. Ideale per chitarristi di livello intermedio e avanzato che vogliono approfondire il proprio stile jazzistico e migliorare le capacità di improvvisazione e arrangiamento.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: All the Things You Are: Tecniche di Bossa Nova, Poliritmi e Sviluppo Armonico

Lezione 2: Brasilian Style Solo Guitar: Cambi di Lead, Improvvisazione e Poliritmi

Lezione 3: Duck Baker e Tecnica Fingerstyle: Indipendenza Ritmica e L’Importanza del Canto nella Chitarra Jazz

Lezione 4: Back Cycling: Tecniche di Riarmonizzazione e Sostituzioni Armoniche nel Jazz

Lezione 5: Rhythm Changes e Walking Bass: Improvvisazione e Tecniche di Armonizzazione

Lezione 6: Improvvisare sul Rhythm Changes: Tecniche Bebop, Frasi di Charlie Parker e Riferimenti Ritmici

Lezione 7: Improvvisare sui Rhythm Changes: Tecniche Avanzate e Sviluppo del Fraseggio Bebop

Lezione 8: Tecniche Bebop e Walking Bass: Frasi di Charlie Parker e l’Approccio di Pat Martino

Lezione 9: La Scala Bebop Dominant: Tecniche Avanzate per Improvvisare e Creare Frasi Jazzistiche

Lezione 10: La Scala Bebop Dominant: Flow, Sostituzioni Armoniche e Chord Melody

Lezione 11: Incontro con Jim Mullen e Arrangiamento di ‘Darn That Dream’: Tecniche e Backdoor Progression

Lezione 12: Darn That Dream: Tecniche di Arrangiamento, Backdoor Progression e Guitar Solo

Lezione 13: Darn That Dream: Back Cycling, Scaffolding e Sostituzioni Armoniche Avanzate

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Sostituzioni armoniche avanzate (tritono, cromatismi, interscambi modali)
• Back cycling per riarmonizzazioni dinamiche
• Armonizzazione fluida con intervalli di decima e note cromatiche

Tecniche Ritmiche

• Poliritmi avanzati per bossa nova e fingerstyle
• Walking bass combinato con fraseggi melodici
• Indipendenza ritmica tra basso e melodia

Tecniche Melodiche

• Fraseggi bebop ispirati a Charlie Parker
• Uso delle scale bebop dominant e semipentatoniche
• Tecniche di melodizzazione degli accordi

Tecniche di Improvvisazione

• Creazione di frasi dinamiche su progressioni II-V-I
• Uso delle scale blues e doriche per fraseggi avanzati
• Collegamento mente-mani per esecuzioni più fluide

Approfondimenti Espressivi

• Cantare linee melodiche per migliorare fraseggio e swing
• Analisi stilistica di arrangiamenti brasiliani e jazz classici

Elenco dei brani trattati

  • All the Things You Are
  • Rhythm Changes
  • Darn That Dream

Guitar Evolution – Spring 2023

Guitar Evolution – Spring 2023: ‘Days of Wine and Roses’, ‘All the Things You Are’ e Tecniche di Dominanti, Arpeggi Diminuiti e Chord Melody

In questo corso, ti immergerai in standard jazz iconici come Days of Wine and Roses e All the Things You Are, esplorando tecniche avanzate di dominanti in cascata, arpeggi diminuiti e chord melody. Attraverso un approccio pratico, apprenderai come integrare scale diminuite, sostituzioni armoniche e triad pairs nel tuo linguaggio musicale. Il corso ti guiderà nel migliorare la tua tecnica e creatività con esercizi mirati su improvvisazione, fraseggio e armonia. Ideale per chitarristi intermedi e avanzati, questo programma è progettato per arricchire il tuo repertorio e perfezionare le tue performance.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Accordi Diminuiti e Improvvisazione su ‘Days of Wine and Roses’

Lezione 2: La Scala Diminuita: Armonie, Arpeggi e Applicazioni nel Blues

Lezione 3: La Cadenza I-IV Minore: Collegamenti tra Scale e Tecniche di Variazione

Lezione 4: Mindfulness nella Pratica Musicale: Movimenti, Respirazione e Scala Diminuita

Lezione 5: Cicli di Dominanti, Sostituzioni di Tritono e Arpeggi Diminuiti

Lezione 6: Dominanti in Cascata, Sostituzioni di Tritono e Arpeggi Diminuiti

Lezione 7: Analisi Armonica e Chord Melody di ‘All the Things You Are’

Lezione 8: All the Things You Are: Suonare in 5 Posizioni e Walkin’ Bass

Lezione 9: Walkin’ Bass e Triadi sul Basso: Creazione e Armonizzazione

Lezione 10: Tecniche di Picking e Ritmi Complessi: Gypsy Picking, Cross-Picking e Transizioni Veloci

Lezione 11: All the Things You Are: Versione Bachiana e Arrangiamento Chitarristico

Lezione 12: Movimenti Polifonici, Sostituzioni di Joe Pass e Triad Pairs: Tecniche Avanzate per l’Armonia Jazz

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Dominanti in cascata e sostituzioni di tritono
• Armonie complesse con triad pairs
• Progressioni armoniche avanzate

Tecniche Melodiche

• Arpeggi diminuiti e movimenti cromatici
• Fraseggi su scale diminuite e lydian dominant
• Connessioni melodiche nello stile bachiano

Tecniche Ritmiche

• Walkin’ bass con triadi sul basso
• Creazione di poliritmi e cross-picking

Tecniche di Improvvisazione

• Utilizzo delle scale semipentatoniche e bachiane
• Fraseggi avanzati su turnaround e II-V-I

Approfondimenti Espressivi

• Movimenti polifonici e sostituzioni di Joe Pass
• Integrazione dello stile bachiano nelle performance jazzistiche

Elenco dei brani trattati

  • Days of Wine and Roses
  • All the Things You Are
  • Oleo (Sonny Rollins)
  • Rhythm Changes

Guitar Evolution – Winter 2022-2023

Guitar Evolution – Winter 2022/2023: ‘Freight Trane’, ‘Someday My Prince Will Come’, ‘The Days of Wine and Roses’ e Tecniche di Chord Melody, Sostituzioni Armoniche e Walking Bass

In questo corso esplorerai standard jazz iconici come Freight Trane, Someday My Prince Will Come e The Days of Wine and Roses, con un focus su tecniche avanzate di chord melody, sostituzioni armoniche e walking bass. Attraverso esercizi pratici e trascrizioni dettagliate, approfondirai l’uso delle scale bebop, la sincronizzazione ritmica e la costruzione di frasi melodiche su progressioni complesse. Ideale per chitarristi di livello intermedio e avanzato, il corso offre un percorso completo per sviluppare improvvisazione, arrangiamenti e consapevolezza musicale.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Accordi Statici, Collegamento Mente-Mani e Armonizzazioni: Tecniche per l’Improvvisazione

Lezione 2: Freight Trane e Tecniche Bebop: Ritmica, Armonia e Fraseggio

Lezione 3: Freight Trane: Diteggiature, Improvvisazione e la Sostituzione di Tritono

Lezione 4: Freight Trane: Walking Bass e Collegamenti tra Scale e Accordi

Lezione 5: Someday My Prince Will Come: Chord Melody e Jazz Waltz

Lezione 6: Someday My Prince Will Come: Analisi Armonica e Tecniche Jazz

Lezione 7: Someday My Prince Will Come: Tecniche di Chord Melody e Movimento delle Voci

Lezione 8: The Days of Wine and Roses: Analisi Armonica e Arrangiamento in Chord Melody

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Sostituzioni di tritono e back cycling
• Costruzione e armonizzazione con accordi estesi
• Utilizzo della scala bebop major e lydian dominant

Tecniche Ritmiche

• Walking bass su progressioni II-V-I
• Ritmica swing e jazz waltz
• Movimenti cromatici per bassi dinamici

Tecniche Melodiche

• Fraseggi cromatici e connessione tra scale e accordi
• Applicazione delle scale bebop e semipentatoniche
• Note strutturali e armonizzazione melodica

Tecniche di Improvvisazione

• Creazione di frasi melodiche su progressioni tonali e modali
• Improvvisazione con triadi minori e approccio tematico
• Sviluppo di frasi coerenti e fluide

Approfondimenti Espressivi

• Connessione tra melodia e basso
• Personalizzazione degli arrangiamenti
• Integrazione di tecniche ispirate a Wes Montgomery e Martin Taylor

Elenco dei brani trattati

  • 1. Freight Trane
  • 2. Someday My Prince Will Come
  • 3. The Days of Wine and Roses

Guitar Evolution – Autumn 2022

Guitar Evolution – Autumn 2022: ‘Stella by Starlight’, ‘Quando’, ‘Body and Soul’, ‘The Christmas Song’, ‘There Will Never Be Another You’ e Tecniche di Chord Melody e Sostituzioni Armoniche Avanzate

In questo corso, ti immergerai in una selezione di brani iconici come Stella by Starlight, Quando, Body and Soul, The Christmas Song e There Will Never Be Another You. Attraverso un approccio pratico e dettagliato, esplorerai tecniche avanzate di chord melody, sostituzioni armoniche e improvvisazione su progressioni complesse. Potrai sviluppare la tua espressività musicale grazie a esercizi mirati, arrangiamenti originali e analisi approfondite, imparando a fondere melodia e armonia in esecuzioni sofisticate. Ideale per chitarristi intermedi e avanzati che vogliono perfezionare il loro stile jazz e ampliare il proprio linguaggio musicale.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Stella by Starlight: Tecniche di Chord Melody e Sostituzioni Armoniche

Lezione 2: Quando (Pino Daniele): Arrangiamento per Chitarra e Tecniche Interpretative

Lezione 3: Body and Soul: Analisi Armonica e Arrangiamento in Chord Melody

Lezione 4: Body and Soul: Arrangiamento per Chitarra e Tecniche di Interpretazione

Lezione 5: Body and Soul: Scale e Tecniche per l’Improvvisazione

Lezione 6: Body and Soul: Tecniche di Improvvisazione, Fingerstyle e Uso Espressivo delle Scale

Lezione 7: Body and Soul: Tecniche di Improvvisazione e Arrangiamento in Fingerstyle

Lezione 8: Suonare Sul Tempo: Tecniche per Esprimersi Avanti, Indietro o a Tempo

Lezione 9: Suonare Sul Tempo: Tecniche di Precisione Ritmica e Dinamica

Lezione 10: There Will Never Be Another You: Analisi Armonica e Tecniche di Chord Melody

Lezione 11: The Christmas Song: Arrangiamento in Chord Melody con Melodia e Bassi

Lezione 12: Accordi di Lunga Durata e Improvvisazione: Tecniche di Sostituzione e Collegamento Mente-Mani

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Sostituzioni armoniche avanzate (diminuiti, tritoni, dominanti secondarie)
• Progressioni II-V-I e varianti cromatiche
• Riarmonizzazioni innovative con pedali e cadenze d’inganno

Tecniche Melodiche

• Arrangiamenti in chord melody (melodia unita a bassi e armonia)
• Fraseggi melodici avanzati

Tecniche Ritmiche

• Suonare sul tempo (avanti, indietro, al centro)
• Uso del walking bass in fingerstyle

Tecniche di Improvvisazione

• Scale semipentatoniche superiori e loro applicazioni
• Sviluppo di fraseggi su progressioni complesse

Approfondimenti Espressivi

• Collegamento mente/mani per l’esecuzione consapevole
• Interpretazione stilistica personalizzata

Elenco dei brani trattati

  • Stella by Starlight
  • Quando (Pino Daniele)
  • Body and Soul
  • The Christmas Song
  • There Will Never Be Another You

Guitar Evolution – Summer 2022

Guitar Evolution – Summer 2022: “Misty”, “Summertime”, “Isn’t She Lovely” e Tecniche di Chord Melody, Polimetria e Pentatoniche

Esplora brani iconici come Misty, Summertime e Isn’t She Lovely, approfondendo tecniche avanzate di chord melody, polimetria e scale pentatoniche. Impara a creare arrangiamenti unici, arricchire il fraseggio e padroneggiare ritmi complessi per improvvisazioni dinamiche. Con esercizi pratici e trascrizioni dettagliate, questo corso è ideale per chitarristi jazz di livello intermedio e avanzato che vogliono migliorare espressività, tecnica e creatività musicale.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Misty: Analisi Armonica e Applicazioni della Scala Esatonale

Lezione 2: Misty Chord Melody: Tecniche di Armonizzazione e Sostituzioni Avanzate

Lezione 3: Misty: Analisi Armonica, Chord Melody e Varianti sul Bridge

Lezione 4: Misty: Analisi Armonica del Bridge, Tecniche di Pedale e Chord Melody

Lezione 5: Misty: Scale Semipentatoniche, Trasporto in Varie Tonalità e Tecniche di Chord Melody

Lezione 6: Summertime di Emily Remler: Esercizi di Polimetria e Analisi del Brano

Lezione 7: Le Scale Pentatoniche nel Jazz: Ritmo, Accenti e Fraseggio Dinamico

Lezione 8: Scale Pentatoniche e Ritmo nel Blues e Jazz

Lezione 9: Le Scale Pentatoniche e il Ritmo: Approccio Ritmico e Tecniche Avanzate

Lezione 10: Polimetrie Avanzate e Ritmo 6/8 su Isn’t She Lovely

Lezione 11: Polimetria e Ritmica Avanzata: Applicazioni su Isn’t She Lovely

Lezione 12: La Notazione dello Swing e l’Incontro con Jim Mullen

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Chord melody avanzato
• Sostituzioni armoniche (tritono, diminuiti)
• Uso del CESH (Contrapuntal Elaboration of Static Harmony)

Tecniche Ritmiche

• Polimetria (3 sul 2, 6/8 e 5/4)
• Ritmo swing e forward motion
• Ritmi funky e bossa nova

Tecniche Melodiche

• Scale esatonali, semipentatoniche e pentatoniche
• Melodizzazione degli accordi
• Connessioni cromatiche e fraseggi bebop

Tecniche di Improvvisazione

• Improvvisazione su progressioni complesse
• Trasposizione in varie tonalità
• Applicazione delle scale su turnaround e II-V-I

Elenco dei brani trattati

  • 1. Misty
  • 2. Summertime
  • 3. Isn’t She Lovely
  • 4. Lawns (Carla Bley)

Guitar Evolution – Spring 2022

Guitar Evolution – Spring 2022: “Stompin’ at the Savoy”, “How High the Moon”, “Saudade Fez Um Samba” e Tecniche di Walkin’ Bass, Poliritmi e Chord Melody

Esplora i classici del jazz come Stompin’ at the Savoy, How High the Moon e Saudade Fez Um Samba, approfondendo tecniche avanzate di walkin’ bass, poliritmi e chord melody. Impara a integrare melodia, armonia e ritmo per sviluppare improvvisazioni e arrangiamenti personalizzati. Ideale per chitarristi jazz di livello intermedio e avanzato, questo corso offre un approccio pratico e creativo per ampliare il tuo repertorio e perfezionare la tua espressione musicale.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Stompin’ at the Savoy: Walkin’ Bass e Turnaround per Chitarra Jazz

Lezione 2: Walkin’ Bass e Back Cycling: Studio di Stompin’ at the Savoy

Lezione 3: Il Campo Informazionale di Guitar Evolution: Grounding e Beat nella Musica Jazz

Lezione 4: Improvvisazione su Stompin’ at the Savoy: Tecniche Melodiche e Uso del Back Cycling

Lezione 5: How High the Moon: Chord Melody, Analisi Armonica e Consigli per l’Improvvisazione Jazz

Lezione 6: Le Scale per Improvvisare e Frasi Iconiche di Charlie Parker su How High the Moon

Lezione 7: Esercizi Ritmici e Tecniche Brasiliane: Chitarra Jazz con Baden Powell

Lezione 8: Interscambio Modale e Triad Pairs: Tecniche Avanzate per la Chitarra Jazz

Lezione 9: Saudade Fez Um Samba: Ritmi di Bossa Nova e Collegamento Melodico

Lezione 10: Poliritmi e Scale per Improvvisare su Saudade Fez Um Samba

Lezione 11: Come Studiare i Poliritmi: Tecniche Ritmiche e Applicazioni sul Samba

Lezione 12: Introduzione ai Poliritmi: Tecniche ed Esercizi per la Chitarra Jazz

Lezione 13: Time After Time: Interpretazione Chitarristica e Trascrizione Jazz

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Chord melody avanzato
• Interscambio modale e triad pairs
• Sostituzioni armoniche (tritono, dominanti secondarie)

Tecniche Ritmiche

• Walkin’ bass con avvicinamenti cromatici
• Poliritmi applicati al jazz e alla bossa nova
• Tecniche ritmiche brasiliane

Tecniche Melodiche

• Scale semipentatoniche e bachiane
• Melodizzazione degli accordi
• Collegamento melodico tra gli accordi

Tecniche di Improvvisazione

• Fraseggi bebop e lead notes
• Improvvisazione su progressioni modulate
• Approccio melodico agli accordi complessi

Elenco dei brani trattati

  • Stompin’ at the Savoy
  • How High the Moon
  • Saudade Fez Um Samba
  • O Astronauta
  • Time After Time

Guitar Evolution – Winter 2021-2022

Guitar Evolution – Winter 2021\2022: “White Christmas”, “Bluesette”, “Peace” e Tecniche Avanzate di Chord Melody e Back Cycling

In questo corso esplorerai brani iconici come White Christmas, Bluesette e Peace, approfondendo tecniche avanzate di chord melody, back cycling e armonizzazione jazz. Migliora la tua capacità di arrangiare, improvvisare e creare fraseggi dinamici con un approccio pratico e teorico. Ideale per chitarristi jazz intermedi e avanzati, questo corso ti guiderà nello sviluppo del tuo stile personale e nell’integrazione di tecniche avanzate nel tuo repertorio.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Elaborare il Chord Melody di White Christmas: Frasi Melodiche, Armonizzazioni e Walking Bass

Lezione 2: Esplorare il Cerchio dell’Eccellenza: Mappe Mentali e Strategie per il Chitarrista Jazz

Lezione 3: L’Arte del Chord Melody: Trasformare la Melodia in Armonia

Lezione 4: Voice Leading e Armonizzazioni Avanzate: Le Regole per il Blues in Chiave
Jazzistica

Lezione 5: Respirazione Consapevole, L’Arte della Trascrizione e il Blues di Grant Green

Lezione 6: Back Cycling e Bluesette: Tecniche di Armonizzazione e Improvvisazione Jazz

Lezione 7: Bluesette: Note Guida, Back Cycling e Moto Contrario per Arrangiamenti Jazz Avanzati

Lezione 8: Bluesette: Scale per l’Improvvisazione e Armonizzazioni Avanzate

Lezione 9: Bluesette con Decime, Back Cycling e Scale Semipentatoniche: Un Approccio Strutturato

Lezione 10: Peace di Horace Silver: Studio e Arrangiamento per Chitarra Jazz

Lezione 11: Peace di Horace Silver: Analisi Armonica e Scale per l’Improvvisazione

Lezione 12: Tecniche Avanzate per Peace di Horace Silver: CESH, Scale Semipentatoniche e Fraseggi

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Chord melody avanzato
• Back cycling per progressioni dinamiche
• Sostituzioni armoniche con tritoni e dominanti secondarie

Tecniche Ritmiche

• Walking bass con variazioni cromatiche
• Ritmi per ballad e bossa nova
• Indipendenza ritmica tra melodia e basso

Tecniche Melodiche

• Armonizzazioni con decime, seste e settime
• Fraseggi cromatici e uso delle lead notes
• Scale semipentatoniche e bachiane

Tecniche di Improvvisazione

• Uso di arpeggi su accordi complessi
• Applicazione delle scale diminuite e bebop
• Improvvisazione su progressioni modulate

Elenco dei brani trattati

  • White Christmas
  • Bluesette
  • Peace
  • Blues for Willarene
  • Beautiful Love
  • Polka Dots and Moonbeams

Guitar Evolution – Autumn 2021

Guitar Evolution – Autumn 2021: “Stella by Starlight”, “Bluesette”, “Sandu” e Tecniche di Chord Melody Avanzate

Esplora i classici del jazz come Stella by Starlight, Bluesette e Sandu, approfondendo
tecniche avanzate di chord melody, scale bachiane e sostituzioni armoniche. Potenzia il tuo fraseggio, sviluppa la tua musicalità e crea arrangiamenti personalizzati. Perfetto per chitarristi jazz intermedi e avanzati che vogliono perfezionare il proprio repertorio e stile.

Indice delle lezioni

 

Lezione 1: Il Superpotere dell’Immaginazione Creativa per il Chitarrista Jazz

Lezione 2: Il Chitarrista Jazz e la Grandezza: Tecniche con Metronomo, Ottave e Jazz Blues in B♭

Lezione 3: L’Effetto della Presenza: Pat Martino, Gerri’s Blues e le Mappe Mentali per Chitarristi

Lezione 4: Stella by Starlight: Arrangiamento Jazz per Chitarra

Lezione 5: Scale per l’Improvvisazione su Stella by Starlight: Tecniche e Applicazioni

Lezione 7: Memorizzazione dei Brani: Bluesette, Scale Bebop Minori Melodiche e Applicazioni della Semipentatonica

Lezione 8: Suonare Liberi sul Tempo: Note Guida, Sandu in Chord Melody e le Scale Bachiane

Lezione 9: Scala Bebop Minore Melodica e l’Arrangiamento di White Christmas per Chitarra

Tecniche Trattate

Tecniche Armoniche

• Sostituzioni armoniche avanzate (tritono, diminuite)
• Voicing complessi (Maj7, m7♭5, 9, ♯11)
• Progressioni modali e cromatiche

Tecniche Ritmiche

• Walking bass e poliritmi
• Swing e controllo del ritmo con metronomo
• Suonare “a tempo” e liberi sul tempo

Tecniche Melodiche

• Scale bachiane, semipentatoniche e diminuite
• Fraseggi cromatici e bebop
• Armonizzazione tra melodia e basso

Tecniche di Improvvisazione

• Improvvisazione su progressioni tonali e modali
• Creazione di linee melodiche con arpeggi diminuiti
• Applicazione pratica di scale bebop e altre scale avanzate

Elenco dei brani trattati

  • Stella by Starlight
  • Bluesette
  • Sandu
  • White Christmas
  • Gerri’s Blues
  • D Natural Blues