IL CERCHIO DELL’ECCELLENZA
Tutte le competenze della chitarra jazz in un unico sistema integrato
Benvenuto nel cerchio della “Composizione”- ✍️ – Dai Forma alla Tua Voce Musicale
L’improvvisazione è una forma di composizione. Non è solo un flusso spontaneo: è un atto creativo strutturato, fatto nel momento. Chi improvvisa, compone. E proprio per questo, sviluppare la propria competenza compositiva è fondamentale per diventare un improvvisatore consapevole, originale, capace di dire qualcosa di vero ogni volta che suona.
Comporre non significa necessariamente scrivere brani. Significa saper organizzare idee musicali, sviluppare un discorso, pensare le frasi non come sequenze casuali di note, ma come narrazioni coerenti. E per fare questo, nel jazz, serve comprendere i principi specifici della composizione melodica e armonica che caratterizzano questo linguaggio.
Nel Cerchio della Composizione impari proprio questo: a riconoscere ciò che ha senso, direzione, forza espressiva. Scopri come costruire, sviluppare, variare, come rendere viva un’idea musicale anche con poche note. E lo fai imparando dai grandi.
Due sono i percorsi principali che esploriamo in questo ambito:
✅ il sistema di Barry Harris, che ti insegna a costruire un vero lessico musicale jazzistico, basato sulla coerenza melodica, sul movimento interno, sulla logica delle frasi;
✅ e il Decalogo della Creatività Armonica, ispirato alle dieci regole di Bill Russo, che ti guida nell’esplorazione di sostituzioni, continuità armonica e cadenze non convenzionali.
Ogni lezione è un laboratorio in cui si lavora davvero: analizziamo, componiamo, proviamo variazioni, esploriamo le possibilità armoniche e melodiche di un brano reale, come ad esempio Águas de Março di Jobim. Ogni standard diventa un’opportunità concreta per imparare a creare: si lavora sulla melodia, sull’armonia, sull’arrangiamento (chord melody), sull’improvvisazione, e su come queste componenti si legano tra loro.
Comporre ti aiuta anche a chiarire chi sei musicalmente. Ti allena ad ascoltarti, a sviluppare gusto, identità, direzione. Ti permette di scegliere cosa vuoi suonare — e soprattutto come. Perché la creatività non nasce dal caso, ma dalla conoscenza delle regole… e dal piacere di infrangerle con stile.
Nel Cerchio dell’Eccellenza, la Composizione è la dimensione dove tutto si unisce:
il linguaggio del Lessico, la fluidità del Sistema, la libertà tecnica della Performance, la sensibilità dell’Ascolto, la forza della Comunicazione.
Qui impari a costruire musica vera, tua, personale.
Perché non si tratta solo di avere idee.
Si tratta di dare loro una forma.
🎯 Composizione
“Crea, sperimenta e lascia che la tua musica rifletta la tua visione personale.”
Comporre è il modo più diretto per sviluppare una voce personale.
Se vuoi che la tua musica parli davvero, devi saper creare melodie, armonie e strutture che risuonano con la tua visione artistica.
Qui esplori tecniche di composizione che ti aiutano a creare brani unici, a sviluppare frasi potenti e a suonare con un timbro inconfondibile.
🎨 Lascia un’impronta musicale che parli di te.“
Corsi sulla Composizione
Decalogo di Armonia Creativa
Un percorso unico ispirato alle 10 regole di Bill Russo: strumenti pratici e idee innovative per sviluppare la tua capacità di comporre, arrangiare e trasformare l’armonia in creatività musicale.
Bebop Lab Foundation
Corso completo con 8 incontri da 90 minuti per costruire solide basi nel bebop applicato alla chitarra jazz: scale, cromatismi, arpeggi e tecniche per creare frasi musicali autentiche.
Jazz Master in Armonia Funzionale
Corso completo in 42 lezioni: scale, accordi, cadenze, sostituzioni e analisi armonica degli standard jazz. Tutta l’armonia funzionale per chitarristi consapevoli.
Bebop Lab Evolution
Percorso pratico sulle tecniche di Barry Harris applicate alla chitarra: scale, arpeggi, ritmo e frasi bebop per sviluppare un linguaggio autentico, creativo e profondamente legato alla tradizione jazz.
Corsi del cerchio della COMPOSIZIONE
I corsi dedicati alla Composizione formano un percorso completo per sviluppare consapevolezza armonica, creatività e un linguaggio musicale personale:
- Decalogo di Armonia Creativa è il corso principale: un percorso ispirato alle 10 Regole di Bill Russo, con strumenti pratici per comporre, arrangiare e trasformare l’armonia in creatività musicale.
- Bebop Lab Evolution è il laboratorio avanzato: tecniche di Barry Harris applicate alla chitarra, con scale, arpeggi, ritmo e frasi bebop per costruire linee musicali autentiche e consapevoli.
- Bebop Lab Foundation è il percorso di base: 8 incontri da 90 minuti per costruire le fondamenta del linguaggio bebop attraverso scale, cromatismi, arpeggi e tecniche essenziali di fraseggio.
- Jazz Master in Armonia Funzionale è il programma completo: 42 lezioni dedicate a scale, accordi, cadenze, sostituzioni e analisi degli standard jazz — la base teorico/pratica ideale per comporre con consapevolezza.
Tutti i corsi sono inclusi nella Membership "Cerchio dell’Eccellenza" e accessibili per lo studio in autonomia.
| Corso | Livello | Contenuto | Obiettivo |
|---|---|---|---|
| Decalogo di Armonia Creativa | Intermedio–Avanzato | Le 10 regole di Bill Russo, continuità armonica, sostituzioni, cadenze e possibilità creative | Sviluppare capacità compositive e idee armoniche originali |
| Bebop Lab Evolution | Avanzato | Tecniche di Barry Harris, scale, arpeggi, ritmo, frasi bebop applicate alla chitarra | Arricchire la composizione con un linguaggio bebop autentico |
| Bebop Lab Foundation | Intermedio | Scale, cromatismi, arpeggi e strutture fondamentali del bebop | Costruire solide basi melodiche per comporre in stile jazz |
| Jazz Master in Armonia Funzionale | Completo | Scale, accordi, cadenze, funzioni, sostituzioni e analisi degli standard | Comporre con consapevolezza attraverso l’armonia tonale e funzionale |
Come puoi accedere a questi corsi:
I corsi del Cerchio dell’Eccellenza sono accessibili tramite la membership, che è suddivisa in tre livelli. La presenza del singolo corso dipende dal livello di iscrizione: per chi è iscritto al livello Dominant, tutti i corsi sono compresi, mentre per i livelli Major e Minor la disponibilità può variare. Puoi verificare i dettagli nella pagina dedicata alla membership.
Se il corso che ti interessa non è compreso nel tuo livello di iscrizione, è possibile acquistarlo singolarmente. Per farlo, contattami direttamente tramite la pagina contatti: 👉 guitarmindfulness.it/template-bss-contatti
🎯Vuoi portare le tue abilità in Composizione al massimo livello?
Entra nel Cerchio dell’Eccellenza – libera il tuo potenziale di chitarrista jazz!
I CORSI DEL CERCHIO DELLA COMPOSIZIONE
Decalogo di Armonia Creativa
Decalogo di Armonia Creativa
“Decalogo di Armonia Creativa” è la registrazione integrale di un percorso in 10 lezioni dedicato alle regole armoniche di Bill Russo, reinterpretate in chiave moderna e applicate alla pratica compositiva. Questo corso ti guida passo dopo passo nell’esplorazione di nuovi modi di costruire progressioni, organizzare il materiale sonoro e generare idee creative a partire da strutture semplici e rigorose. Approfondirai concetti essenziali per ampliare il tuo linguaggio armonico, sviluppare consapevolezza nelle scelte compositive e trasformare le regole in libertà musicale. L’accesso alle registrazioni ti permetterà di studiare con calma, rivedere i passaggi chiave e consolidare in autonomia ogni principio del decalogo.
Cosa imparerai nel Decalogo di Armonia Creativa
🔹 Dominanti Senza Confini
• Utilizzo pratico dei 12 accordi di dominante
• Come ogni V7 trova una propria funzione armonica
• Sostituzioni di tritono e dominanti secondarie
🔹 Le Vie Naturali della Dominante
• Movimento della dominante verso la 4ª sopra o la 2ª sotto
• Applicazioni funzionali nei giri II–V–I
• Logiche cadenzali chiare e prevedibili
🔹 La Direzione del Minore Settima
• Min7 e semidiminuiti verso la dominante
• Collegamenti armonici con voice leading corretto
• Uso di rivolti e movimenti minimi tra le voci
🔹 Relazioni Armoniche Espanse
• Combinazioni delle famiglie accordali (Min, Dom, Semidim)
• Possibili percorsi cadenzali secondo Russo
• Progressioni funzionali oltre i classici II–V–I
🔹 La Forza del IV Minore
• Cadenza plagale minore (IVm → I)
• Backdoor progression e varianti del IVm7
• Esempi concreti tratti da “Águas de Março”
🔹 Discese Funzionali tra Minore e Maggiore
• Min7 che risolve a un Maj7 una 4ª sotto o una 5ª sopra
• Applicazioni nei giri armonici di uso comune
• Gestione coerente delle risoluzioni minori
🔹 Cromatismi tra Accordi Maggiori e Minori
• Movimenti Maj7→Min7
• Collegamenti cromatici efficaci e strutturati
• Esempi ricavati dai PDF su standard noti
🔹 La Dominante che Sorprende
• V7 che risolve al Maj7 un semitono sopra
• Logica della cadenza d’inganno
• Possibilità espressive nel modo minore
🔹 Movimenti sulla Stessa Fondamentale
• Relazioni tra Maj, Min, Min7, Dim, LTS e Dominanti
• Tutte le combinazioni previste dalla Regola 9
• Applicazioni pratiche su “Tristeza”, “Blue Bossa”, “O Astronauta”, “All of Me”
🔹 Famiglie Accordali in Traslazione
• Maj7 che si muove verso qualsiasi altro Maj7
• Min7 che si muove verso qualsiasi altro Min7
• Logica della traslazione omogenea secondo Russo
🔹 Voice Leading Professionale
• Note comuni ferme nella stessa voce
• Movimenti minimi per note diverse
• Applicazioni su I–I7–IV–IVm e uso dei rivolti
🔹 Armonia Simmetrica Contemporanea
• Scala esatonale e scala diminuita nei movimenti armonici
• Triade eccedente e logiche simmetriche
• Uso dei pattern simmetrici nella costruzione di progressioni
🔹 Struttura per la Composizione
• Schema pratico ricavato dalle lezioni PDF
• Organizzazione delle sezioni armoniche
• Gestione della direzione e delle funzioni tonali
🔹 Comunicazione Musicale e Improvvisazione Consapevole
• Principi tratti da “How to Improvise” di Hal Crook
• Uso delle pause, densità ritmica, tensione/rilassamento
• Relazione tra ritmo, armonia e comunicazione efficace
Jazz Master in Armonia Funzionale
Corso Completo di Armonia Funzionale: dalle Scale Maggiori agli Accordi Cromatici, dalle Progressioni II-V-I alle Sostituzioni, fino all’Analisi degli Standard Jazz.
Il Corso Completo di Armonia Funzionale è un percorso teorico strutturato in 42 lezioni, pensato per chitarristi jazz che desiderano acquisire una solida comprensione dell’armonia tonale e delle sue applicazioni. A partire dalle scale maggiori e minori, il corso esplora gradi, triadi, quadriadi, accordi di settima, funzioni armoniche, cadenze, sostituzioni, modulazioni e strutture cromatiche. Attraverso un approccio chiaro e progressivo, imparerai a costruire, riconoscere e analizzare progressioni armoniche, dominare il linguaggio funzionale e comprendere a fondo la struttura degli standard jazz. Ideale per chi desidera sviluppare consapevolezza, autonomia teorica e capacità di applicare la teoria alla pratica improvvisativa e compositiva.
Cosa imparerai in Jazz Master in Armonia Funzionale
Le Scale Maggiori
Struttura, costruzione e uso dei diesis e dei bemolle per comprendere la base del sistema tonale.
Le Scale Minori
Naturale, armonica, melodica e jazz minor: quattro modi diversi per esprimere il colore della tonalità minore.
I Gradi della Scala
Tonica, dominante e sensibile: il ruolo funzionale di ogni grado nella struttura tonale.
La Teoria degli Intervalli
Come calcolare, riconoscere e usare intervalli musicali nella pratica armonica.
Triadi Maggiori, Minori, Eccedenti e Diminuite
Costruzione, rivolti e applicazione delle triadi nella chitarra jazz.
Accordi di Settima
Analisi delle diverse specie, dei rivolti e introduzione alle tecniche drop specifiche per chitarra.
Armonizzazione delle Scale
Come armonizzare le scale maggiore, minore naturale e minore armonica per creare progressioni.
Le Sigle degli Accordi
Comprendere la simbologia degli accordi e come essa guida l’esecuzione e l’arrangiamento.
Il Circolo delle Quinte
Uno strumento essenziale per comprendere tonalità, progressioni II-V-I e modulazioni.
I Sei Tipi di Accordo
Identificare i principali tipi di accordi e comprendere la loro funzione armonica.
Tonalità, Tensione e Risoluzione
Esplorare il ruolo delle tre funzioni armoniche fondamentali: tonica, dominante e sottodominante.
I gruppi funzionali
Creare equilibrio e coerenza musicale attraverso l’ascolto e la consapevolezza delle funzioni armoniche.
Le Cadenze Jazz
Dalle più comuni alle più complesse: analisi, riconoscimento e applicazione delle cadenze.
Addizioni agli Accordi
Espandere l’armonia con 9e, 11e, 13e: come e quando usarle nella chitarra jazz.
Sostituzioni per Toni Comuni
Tecniche pratiche per variare le progressioni mantenendo la coerenza tonale.
Aggiungere Fondamentali
Arricchire gli accordi partendo dal basso: un approccio consapevole alla gestione della fondamentale.
Dominanti Secondarie
Espandere la tensione e la direzionalità armonica con accordi dominanti secondari.
Sostituzione di Tritono
Un grande classico del jazz: funzione, uso pratico e impatto timbrico.
Sostituzioni Relative
Tecniche per variare le progressioni e creare colore armonico nel jazz.
Accordi Derivati dai Modi
Utilizzare i modi per creare accordi sofisticati e moderni.
Gli Accordi per Quarte
Sonorità aperte e moderne per arricchire il tuo linguaggio armonico nella chitarra jazz.
Accordi Cromatici nel Jazz
Dominanti, sostituzioni e interscambi modali per espandere l’orizzonte armonico.
Modulazioni Transitorie negli Standard Jazz
Analisi e tecniche per affrontare i passaggi tonali brevi e funzionali.
Modulazioni Quasi Tonali
Sospensione, ambiguità e tensione armonica: creare mistero nel fraseggio.
Modulazioni alle Regioni Tonali
Uso delle dominanti secondarie e sequenze interne per espandere la tonalità.
L’Accordo di Sesta Napoletana
Origini e funzione nel jazz moderno, per colori armonici inaspettati.
Accordi negli Standard Jazz
Diatonici, cromatici e il loro ruolo funzionale nelle progressioni reali.
Movimenti Armonici negli Standard
Diatonici, simmetrici, subordinati e modulazioni: struttura e significato.
Movimenti Diatonici
Logiche e cicli interni alla tonalità per progressioni solide e coerenti.
La Successione II V I
Struttura, funzione e possibilità modulatorie: il cuore dell’armonia jazz.
II V I in Tonalità Minore
Comprensione e pratica di questa progressione fondamentale nel minor jazz.
Variazioni del II V I
Sostituzioni e cromatismi del basso per rendere fluido il discorso armonico.
Estensioni del II V I
Come sviluppare e arricchire le progressioni con elementi avanzati.
6 Modelli di Successione di Accordi
Turnaround, dominanti secondarie, progressioni cromatiche e altro ancora.
Progressioni tra Strutture Subordinate
Nuove relazioni tonali attraverso dominanti secondarie e tensioni.
Progressioni di Strutture Subordinate
Espansione armonica e raffinatezza compositiva con tensioni funzionali.
Movimenti Simmetrici
Uso di dominanti, tritoni e scale diminuite per strutture cicliche.
Progressioni Armoniche Derivate dalle Scale
Movimenti funzionali per comporre e improvvisare con coerenza.
Introduzione all’Analisi Armonica
Strategie e metodo per comprendere il significato degli accordi nel contesto jazz.
Analisi Armonica di un Brano
Una guida essenziale in 4 step per analizzare qualsiasi standard jazz.
Analisi Armonica Avanzata
Come riconoscere strutture complesse, modulazioni implicite e funzioni multiple negli standard jazz.
Il Maestro Mauro Bazzini, compositore, autore e arrangiatore di riconosciuta esperienza, ha condiviso queste parole sul percorso di studio proposto. Un punto di vista prezioso, che ci onora profondamente.
Bebop Guitar Lab- Foundation
Bebop Guitar Lab – Foundation
Il “Bebop Guitar Lab – Foundation” è la registrazione completa della prima masterclass. In questo corso, esploriamo tutte le basi del bebop applicato alla chitarra jazz, con particolare attenzione alle scale, ai cromatismi, agli arpeggi e alle tecniche fondamentali per la costruzione di frasi musicali bebop. Sono inclusi 8 incontri di 90 minuti ciascuno, che ti permetteranno di costruire una base solida e di rivedere ogni lezione ogni volta che desideri.
Cosa imparerai in Bebop Guitar Lab – Foundation
Introduzione al Bebop secondo Barry Harris
Lessico, ritmo e cromatismi per chitarristi jazz. Collegamento con il "Cerchio dell'Eccellenza". Creazione di frasi bebop e utilizzo della scala Bebop Dominant.
Didattica dell'Improvvisazione Bebop
Studio della scala Bebop Dominant in senso discendente e ascendente. Associare la scala al ritmo e all’uso degli arpeggi. Tecniche per l’uso dei cromatismi e scala misolidia a terze.
Interiorizzare le Tecniche Bebop
Studio delle nuove tecniche con approccio rilassato. Pratica degli arpeggi Pivot e gestione del timing. Tecniche per rendere naturali le frasi bebop.
Scale e Arpeggi nel Bebop: Progressione IIm7♭5 – V7alt
Utilizzo della scala Bebop Dominant su progressioni avanzate. Concetto di "half time" e uso delle terzine di ottavi e sedicesimi. Applicazione della scala cromatica di Barry Harris e dei tre arpeggi fondamentali.
Armonizzazione della Scala Maggiore Bebop
Tecniche di armonizzazione con accordi di sesta e diminuiti in Drop2. Utilizzo delle armonizzazioni in cadenze V-I e in diverse progressioni tonali. Applicazioni nella musica jazz e brasiliana.
Applicazioni Avanzate della Scala Bebop
Utilizzo delle triadi, cromatismi e quadriadi. Pratica delle scale per triadi su diversi set di corde e formule ritmiche. Introduzione di cromatismi avanzati per arricchire il linguaggio musicale.
Scala Bebop Major e Regole di Costruzione delle Frasi
Introduzione alla scala bebop major e applicazioni pratiche. Uso degli arpeggi relativi agli accordi maggiori. Regole di Barry Harris per creare frasi musicali fluide e dinamiche.
Bebop Guitar Lab- Evolution
Bebop Guitar Lab – Evolution
“Bebop Guitar Lab – Evolution”, è la registrazione integrale masterclass di 8 incontri dedicati al lessico bebop secondo la didattica di Barry Harris. Questa masterclass completa il percorso iniziato In Bebop Guitar Lab Foundation, fornendo tutte le informazioni che ti servono per la costruzione di frasi bebop, anche sulle scale maggiori e minori melodiche. Introduce altri concetti fondamentali di Charlie Parker, e ti spiega come applicare in modo efficace tutti questi concetti alla chitarra. L’accesso alle registrazioni ti consentirà di apprendere senza limiti e continuare a praticare in autonomia.
Lezione 1 – Tecniche Bebop con Barry Harris
Scala Bebop Dominant, regole cromatiche discendenti, arpeggi Pivot, terzine di ottavi e sedicesimi, fraseggio sul levare, improvvisazione su C7.
Lezione 2 – Tensione Ritmica e Polimetria
Sincopi, poliritmie, terzina di Dizzy e accenti nel 12/8, fraseggio su “Confirmation”, scala Bebop Minor, armonizzazione minor sixth diminished, concetto di borrowing.
Lezione 3 – Costruzione Ritmica e Fraseggio
Terzine discendenti su scala maggiore e dominante, legature ritmiche, accenti e articolazione, esercizi su ritmo e fraseggio.
Lezione 4 – Linee Guida Nascoste e Semipentatoniche
Continuità armonica e linee guida melodiche, analisi di “All of Me”, scale semipentatoniche e Barry Harris, triadi e quadriadi su tutta la tastiera, armonizzazione e send off, esercizi ispirati a Pat Martino.
Lezione 5 – Scala Minore Melodica e Bebop Minor
Armonizzazione, cromatismi, Barry Harris Rules, arpeggio pivot, frase di Bud Powell, mescolare scale e arpeggi, applicazioni armoniche e fraseggio ritmico.
Lezione 6 – Fraseggio Bebop e Voicing
Bebop Minor su Cm6, F7, Am7♭5, B7alt, arpeggi m6 e diminuiti nella scala 6th Diminished, voicing Drop 2 e rivolti, chromatic rules, enclosure per tensione melodica.
Lezione 7 – Improvvisazione Jazz su Standard
Fraseggio orecchio-consapevole su Lady Bird e Autumn Leaves, uso del Parker lick su II-V-I, semipentatoniche, arpeggi, minor melodica, trascrizioni e sezionamento del fraseggio.
Lezione 8 – Progressioni Cicliche e Walking Bass
II-V7/II e V7/V, walking bass integrato alle formule, formule melodiche 3-5-1-7 e 3-♭♭9-1-7, applicazioni in tutte le tonalità, trascrizioni ed esercizi su cicli armonici.
Cosa dicono gli allievi?
“Jazz Master in Armonia Funzionale è quanto di più affascinante si possa immaginare! Un metodo chiaro, esaustivo e completo per la comprensione dell’armonia musicale.”
“Ho avuto subito l’impressione di un lavoro fatto con maestria, con metodo, con cuore… spiegato in modo semplice e chiaro. È un Dono.”
Avevo sempre un grande punto di domanda in testa. Ora, grazie a questo corso, quel punto di domanda diventa sempre più piccolo.”
“Un’opera così esplicita e dettagliata senza lasciare nulla al caso! Adatta al musicista a 360 gradi sin dai primi passi.”
“Per la prima volta ho sentito delle VERE sonorità jazz uscire dalla mia chitarra, con grande fluidità e senza sforzo.”
“Era da un po’ che cercavo un po’ di ‘luce’ su concetti per me inafferrabili. Lezione dopo lezione aggiungo un tassello al mio percorso.”
“Il metodo è assolutamente completo, funzionale sia per chi insegna sia per chi ha tralasciato concetti negli anni. Una vera chicca.”
“Anche le nozioni che già conoscevo mi si chiariscono una lezione dopo l’altra. I concetti difficili sono spiegati in maniera chiarissima!”
Riassumendo- Corsi del cerchio della COMPOSIZIONE
I corsi dedicati alla Composizione formano un percorso completo per sviluppare consapevolezza armonica, creatività e un linguaggio musicale personale:
- Decalogo dell’Armonia Creativa è il corso principale: un percorso ispirato alle 10 Regole di Bill Russo, con strumenti pratici per comporre, arrangiare e trasformare l’armonia in creatività musicale.
- Bebop Lab Evolution è il laboratorio avanzato: tecniche di Barry Harris applicate alla chitarra, con scale, arpeggi, ritmo e frasi bebop per costruire linee musicali autentiche e consapevoli.
- Bebop Lab Foundation è il percorso di base: 8 incontri da 90 minuti per costruire le fondamenta del linguaggio bebop attraverso scale, cromatismi, arpeggi e tecniche essenziali di fraseggio.
- Jazz Master in Armonia Funzionale è il programma completo: 42 lezioni dedicate a scale, accordi, cadenze, sostituzioni e analisi degli standard jazz — la base teorico/pratica ideale per comporre con consapevolezza.
Tutti i corsi sono inclusi nella Membership "Cerchio dell’Eccellenza" e accessibili per lo studio in autonomia.
| Corso | Livello | Contenuto | Obiettivo |
|---|---|---|---|
| Decalogo dell’Armonia Creativa | Intermedio–Avanzato | Le 10 regole di Bill Russo, continuità armonica, sostituzioni, cadenze e possibilità creative | Sviluppare capacità compositive e idee armoniche originali |
| Bebop Lab Evolution | Avanzato | Tecniche di Barry Harris, scale, arpeggi, ritmo, frasi bebop applicate alla chitarra | Arricchire la composizione con un linguaggio bebop autentico |
| Bebop Lab Foundation | Intermedio | Scale, cromatismi, arpeggi e strutture fondamentali del bebop | Costruire solide basi melodiche per comporre in stile jazz |
| Jazz Master in Armonia Funzionale | Completo | Scale, accordi, cadenze, funzioni, sostituzioni e analisi degli standard | Comporre con consapevolezza attraverso l’armonia tonale e funzionale |
Come puoi accedere a questi corsi:
I corsi del Cerchio dell’Eccellenza sono accessibili tramite la membership, che è suddivisa in tre livelli. La presenza del singolo corso dipende dal livello di iscrizione: per chi è iscritto al livello Dominant, tutti i corsi sono compresi, mentre per i livelli Major e Minor la disponibilità può variare. Puoi verificare i dettagli nella pagina dedicata alla membership.
Se il corso che ti interessa non è compreso nel tuo livello di iscrizione, è possibile acquistarlo singolarmente. Per farlo, contattami direttamente tramite la pagina contatti: 👉 guitarmindfulness.it/template-bss-contatti
🎯Vuoi portare le tue abilità in Composizione al massimo livello?
Entra nel Cerchio dell’Eccellenza – libera il tuo potenziale di chitarrista jazz!
Scopri gli altri ambiti del Cerchio dell’Eccellenza
Clicca sulla mappa!
Sistema (scala/accordo) – Ia scala giusta su ogni accordo
Se quando improvvisi devi “cercare” la scala giusta o pensare troppo alle note, significa che il sistema non è ancora tuo. Il jazz è libertà, ma quella libertà arriva solo quando sai esattamente dove mettere le mani in ogni momento. Un sistema chiaro e immediato di relazione scala/accordo è la base per suonare con sicurezza su qualsiasi brano, in qualsiasi punto della tastiera.
🔗 Scopri il metodo per padroneggiare il sistema scala/accordo →
🥁 RITMO – Accendi il motore alla tua musica!
Il jazz non è solo cosa suoni, ma come lo suoni. Il ritmo non è un contorno, è il cuore pulsante della musica. Se senti che il tuo fraseggio suona piatto o prevedibile, forse è perché non hai ancora interiorizzato lo swing, le sincopi e la poliritmia nel tuo playing. Qui impari a vivere il ritmo prima ancora di suonarlo, per rendere ogni frase viva e coinvolgente.
🎶 ARMONIA – Dai profondità al tuo suono e scopri nuove sfumature
L’armonia non è solo "suonare accordi". È plasmare tensioni e colori, dare voce alla musica attraverso sostituzioni e voicings. Scopri come analizzare i brani, e trasformare ogni progressione in un’opportunità creativa.
🎭 PERFORMANCE – Esprimi il tuo massimo potenziale con gioia, sicurezza e libertà
Hai studiato, hai preparato il brano… poi sul palco qualcosa si blocca. La performance è un’abilità a sé stante, fatta di equilibrio mentale, gestione dello stress e delle emozioni. Qui impari strategie pratiche per dominare il palco, superare i blocchi espressivi e suonare con sicurezza e naturalezza anche sotto pressione.
🎼 LESSICO – Come suonare jazz per davvero!
Se impari una lingua senza il suo lessico naturale, parlerai in modo forzato e innaturale. Nel jazz, il lessico è fatto di frasi, cadenze e movimenti melodici che danno autenticità al tuo suono. Qui scoprirai come assimilare e interiorizzare il linguaggio jazzistico, per costruire frasi che suonano realmente jazz e non solo "note giuste sugli accordi".
REPERTORIO – impara a suonare gli standard jazz!
Ogni standard è una storia, un mondo di suoni e colori da esplorare. Studiare il repertorio significa assorbire il linguaggio dei grandi, sviluppare la tua voce e sentirti a casa in ogni jam session. Qui impari a trasformare ogni brano in un laboratorio creativo, rendendolo parte del tuo linguaggio musicale.
🎙️ COMUNICAZIONE – Non basta suonare, devi far arrivare il messaggio
Il modo in cui articoli una frase cambia il suo impatto emotivo, proprio come nel linguaggio parlato. Se il tuo playing non trasmette emozioni, forse non stai ancora sfruttando a pieno dinamiche, tensione e risoluzione, sviluppo tematico… Qui impari a rendere il tuo fraseggio più comunicativo e coinvolgente, per catturare l’attenzione di chi ascolta.
✍️ COMPOSIZIONE – L’improvvisazione è composizione istantanea
Un grande solista non è solo un chitarrista, è un compositore che crea in tempo reale. Se improvvisi senza un pensiero melodico chiaro, il tuo fraseggio sarà casuale. Qui impari a sviluppare melodie e armonie che hanno coerenza e direzione, basandoti sui principi compositivi del jazz, per rendere la tua musica più espressiva e memorabile.
COLLEGAMENTO – Pensare una frase e suonarla all’istante
Il vero limite non è nelle mani, ma nella connessione tra orecchio, cervello e strumento. Se senti una frase e non riesci a suonarla subito, significa che il collegamento non è ancora abbastanza forte. Qui scoprirai esercizi per sviluppare la connessione mente-dito, trasformando la chitarra in un mezzo di espressione immediato, senza filtri e blocchi.
🎸 TECNICA – Suonare con scioltezza e controllo assoluto
Quante volte hai avuto un’idea chiara in testa, ma le dita non hanno risposto? La tecnica non è velocità fine a sé stessa, ma la capacità di trasformare ogni idea musicale in suono senza ostacoli. Qui scopri strategie ed esercizi pratici per sviluppare una tecnica fluida e naturale, con un focus su pronuncia, articolazione e specificità del linguaggio jazz.
🎯Iscriviti alla newsletter del Cerchio dell’Eccellenza!
Un percorso guidato di 56 settimane per esplorare ogni ambito del Cerchio dell’Eccellenza. Ricevi nella tua casella ispirazioni, esercizi, video e riflessioni per crescere come chitarrista jazz passo dopo passo. È gratuito, è potente, è per te.