IL CERCHIO DELL’ECCELLENZA
Tutte le abilità del chitarrista jazz in un unico sistema integrato

Benvenuto nel cerchio dell “Armonia”
Qui puoi approfondire la disciplina dell’armonia, essenziale per elaborare, arrangiare, comporre, e comprendere le sostituzioni degli accordi e arricchire le capacità nell’improvvisazione jazzistica.
🎯 Armonia – Comprendere per Creare, Arrangiare e Improvvisare
Il jazz è una musica evoluta e complessa dal punto di vista armonico, e proprio questa ricchezza armonica è ciò che lo rende uno spazio infinito di creatività e ricerca personale.
L’armonia non è solo la struttura che sostiene la musica, ma è anche il colore, la profondità e l’intensità che danno carattere a ogni brano, permettendo al musicista di creare mondi sonori unici e personali.
Comprendere l’armonia significa imparare a colorare la musica, a comporre con consapevolezza, a improvvisare con libertà e a capire cosa succede “dietro le quinte” di ogni brano. È uno strumento fondamentale per l’analisi e l’interpretazione musicale, che ti permette di leggere tra le righe di ogni progressione armonica e di riconoscere le connessioni profonde tra gli accordi.
L’armonia funzionale, in particolare, è una chiave preziosa per interpretare e comprendere la logica musicale, perché ti insegna a riconoscere i centri tonali, le modulazioni, le sostituzioni armoniche e le relazioni tra gli accordi, creando una mappa mentale che ti permette di muoverti liberamente attraverso le tonalità.
Manuel Consigli, fondatore della Guitar Mindfulness Jazz Academy, ha sviluppato un metodo unico per insegnare l’armonia funzionale, basato sull’esperienza diretta con il maestro Filippo Daccò, uno dei più influenti didatti della chitarra jazz.
Questo metodo ti guida passo dopo passo dalla comprensione degli accordi di base fino all’analisi avanzata delle progressioni armoniche, offrendoti una visione completa, artistica e professionale delle possibilità armoniche.
Se vuoi costruire le tue abilità armoniche in modo profondo e funzionale, se vuoi capire davvero come funziona la musica e usare questa consapevolezza per improvvisare, comporre, arrangiare o analizzare, il Cerchio dell’Armonia è il punto di partenza ideale.
Ma, come sempre, non basta isolare una competenza per farla fiorire.
L’armonia esprime tutta la sua potenza solo quando è collegata con gli altri ambiti fondamentali del Cerchio:
-
Con il sistema, per sapere sempre quale scala usare e dove metterla sulla tastiera.
-
Con il lessico, per trasformare le strutture armoniche in frasi autenticamente jazz.
-
Con la comunicazione, per dare senso e direzione alla narrazione musicale.
-
Con il repertorio, per riconoscere, analizzare e padroneggiare gli standard jazz.
-
Con la composizione, per creare arrangiamenti e idee melodiche originali.
Nel Cerchio dell’Eccellenza queste connessioni non sono casuali: sono parte di un sistema integrato, pensato per aiutarti a crescere come musicista consapevole, creativo e pienamente espressivo.
Perché l’armonia, quando è viva e interconnessa, non è solo teoria. È libertà.
Corsi principali sulle abilità dell’Armonia
Jazz Master in Armonia Funzionale
Corso completo in 42 lezioni: scale, accordi, cadenze, sostituzioni e analisi armonica degli standard jazz. Tutta l’armonia funzionale per chitarristi consapevoli.
Analisi armonica Top Training
Un training pratico per imparare ad analizzare ecomprendere la strut tura degli standard e potenziare l’improvvisazione.
Altri corsi sulle abilità dell’Armonia
Harmony Basics
Accordi per Quarte
Un corso e dei prontuari, interamente dedicati all’armonia quartale, adatto ai musicisti creativi che vogliono sviluppare il proprio linguaggio armonico integrandolo con sonorità moderne. Imparerai a costruire questi accordi sulla chitarra e ad utilizzarli, sia in ambito modale tonale.
Le Sostituzioni in Pratica
Una raccolta di lezioni tratte da diverse masterclass, tutte dedicate all’applicazione pratica dei concetti studiati. Tantissimi esempi di come sostituire gli accordi per suonare i tuoi brani preferiti secondo il tuo gusto personale.
Diploma di Jazz Master in Armonia
Diploma opzionale alla fine del corso: 100 domande per certificare la tua padronanza dell’armonia funzionale. Un traguardo motivante con valore didattico e riconoscimento dalla Guitar Mindfulness Jazz Academy.
Jazz Master in Armonia Funzionale

Corso Completo di Armonia Funzionale: dalle Scale Maggiori agli Accordi Cromatici, dalle Progressioni II-V-I alle Sostituzioni, fino all’Analisi degli Standard Jazz.
Il Corso Completo di Armonia Funzionale è un percorso teorico strutturato in 42 lezioni, pensato per chitarristi jazz che desiderano acquisire una solida comprensione dell’armonia tonale e delle sue applicazioni. A partire dalle scale maggiori e minori, il corso esplora gradi, triadi, quadriadi, accordi di settima, funzioni armoniche, cadenze, sostituzioni, modulazioni e strutture cromatiche. Attraverso un approccio chiaro e progressivo, imparerai a costruire, riconoscere e analizzare progressioni armoniche, dominare il linguaggio funzionale e comprendere a fondo la struttura degli standard jazz. Ideale per chi desidera sviluppare consapevolezza, autonomia teorica e capacità di applicare la teoria alla pratica improvvisativa e compositiva.
Cosa imparerai in Jazz Master in Armonia Funzionale
Le Scale Maggiori
Struttura, costruzione e uso dei diesis e dei bemolle per comprendere la base del sistema tonale.
Le Scale Minori
Naturale, armonica, melodica e jazz minor: quattro modi diversi per esprimere il colore della tonalità minore.
I Gradi della Scala
Tonica, dominante e sensibile: il ruolo funzionale di ogni grado nella struttura tonale.
La Teoria degli Intervalli
Come calcolare, riconoscere e usare intervalli musicali nella pratica armonica.
Triadi Maggiori, Minori, Eccedenti e Diminuite
Costruzione, rivolti e applicazione delle triadi nella chitarra jazz.
Accordi di Settima
Analisi delle diverse specie, dei rivolti e introduzione alle tecniche drop specifiche per chitarra.
Armonizzazione delle Scale
Come armonizzare le scale maggiore, minore naturale e minore armonica per creare progressioni.
Le Sigle degli Accordi
Comprendere la simbologia degli accordi e come essa guida l’esecuzione e l’arrangiamento.
Il Circolo delle Quinte
Uno strumento essenziale per comprendere tonalità, progressioni II-V-I e modulazioni.
I Sei Tipi di Accordo
Identificare i principali tipi di accordi e comprendere la loro funzione armonica.
Tonalità, Tensione e Risoluzione
Esplorare il ruolo delle tre funzioni armoniche fondamentali: tonica, dominante e sottodominante.
I gruppi funzionali
Creare equilibrio e coerenza musicale attraverso l’ascolto e la consapevolezza delle funzioni armoniche.
Le Cadenze Jazz
Dalle più comuni alle più complesse: analisi, riconoscimento e applicazione delle cadenze.
Addizioni agli Accordi
Espandere l’armonia con 9e, 11e, 13e: come e quando usarle nella chitarra jazz.
Sostituzioni per Toni Comuni
Tecniche pratiche per variare le progressioni mantenendo la coerenza tonale.
Aggiungere Fondamentali
Arricchire gli accordi partendo dal basso: un approccio consapevole alla gestione della fondamentale.
Dominanti Secondarie
Espandere la tensione e la direzionalità armonica con accordi dominanti secondari.
Sostituzione di Tritono
Un grande classico del jazz: funzione, uso pratico e impatto timbrico.
Sostituzioni Relative
Tecniche per variare le progressioni e creare colore armonico nel jazz.
Accordi Derivati dai Modi
Utilizzare i modi per creare accordi sofisticati e moderni.
Gli Accordi per Quarte
Sonorità aperte e moderne per arricchire il tuo linguaggio armonico nella chitarra jazz.
Accordi Cromatici nel Jazz
Dominanti, sostituzioni e interscambi modali per espandere l’orizzonte armonico.
Modulazioni Transitorie negli Standard Jazz
Analisi e tecniche per affrontare i passaggi tonali brevi e funzionali.
Modulazioni Quasi Tonali
Sospensione, ambiguità e tensione armonica: creare mistero nel fraseggio.
Modulazioni alle Regioni Tonali
Uso delle dominanti secondarie e sequenze interne per espandere la tonalità.
L’Accordo di Sesta Napoletana
Origini e funzione nel jazz moderno, per colori armonici inaspettati.
Accordi negli Standard Jazz
Diatonici, cromatici e il loro ruolo funzionale nelle progressioni reali.
Movimenti Armonici negli Standard
Diatonici, simmetrici, subordinati e modulazioni: struttura e significato.
Movimenti Diatonici
Logiche e cicli interni alla tonalità per progressioni solide e coerenti.
La Successione II V I
Struttura, funzione e possibilità modulatorie: il cuore dell’armonia jazz.
II V I in Tonalità Minore
Comprensione e pratica di questa progressione fondamentale nel minor jazz.
Variazioni del II V I
Sostituzioni e cromatismi del basso per rendere fluido il discorso armonico.
Estensioni del II V I
Come sviluppare e arricchire le progressioni con elementi avanzati.
6 Modelli di Successione di Accordi
Turnaround, dominanti secondarie, progressioni cromatiche e altro ancora.
Progressioni tra Strutture Subordinate
Nuove relazioni tonali attraverso dominanti secondarie e tensioni.
Progressioni di Strutture Subordinate
Espansione armonica e raffinatezza compositiva con tensioni funzionali.
Movimenti Simmetrici
Uso di dominanti, tritoni e scale diminuite per strutture cicliche.
Progressioni Armoniche Derivate dalle Scale
Movimenti funzionali per comporre e improvvisare con coerenza.
Introduzione all’Analisi Armonica
Strategie e metodo per comprendere il significato degli accordi nel contesto jazz.
Analisi Armonica di un Brano
Una guida essenziale in 4 step per analizzare qualsiasi standard jazz.
Analisi Armonica Avanzata
Come riconoscere strutture complesse, modulazioni implicite e funzioni multiple negli standard jazz.
Il Maestro Mauro Bazzini, compositore, autore e arrangiatore di riconosciuta esperienza, ha condiviso queste parole sul percorso di studio proposto. Un punto di vista prezioso, che ci onora profondamente.
Analisi Armonica Top Training

Analisi Armonica Top Training
Un training in tre livelli di difficoltà per imparare ad analizzare i brani.
Scopri come sono costruiti i grandi brani del repertorio jazz: un viaggio attraverso le progressioni, le cadenze, le modulazioni e le tecniche armoniche più usate – e più nascoste – della tradizione jazzistica.
In questo corso, ti guiderò passo dopo passo nell’analisi armonica di standard celebri, suddivisi per livello di complessità. Imparerai a riconoscere le strutture, a prevedere i movimenti armonici, a capire cosa rende un brano così “jazz” – e come usarlo nelle tue improvvisazioni e arrangiamenti.
Un allenamento fondamentale per ogni musicista che vuole pensare con le orecchie e improvvisare con consapevolezza.
🟢 Livello 1 – Analisi Semplici
Accordi diatonici, II-V-I, dominanti secondarie, sostituzioni di tritono e relative, cadenze di base, modulazioni semplici.
- Just Friends
- All the Things You Are
- Blue Bossa
- Out of Nowhere
- Fly Me to the Moon
- I Love You
🟡 Livello 2 – Analisi Intermedie
Progressioni secondarie (V7/V, V7/II), uso irregolare della sopratonica, III come I, back door progression, pedali, CESH, bVI7, modulazioni più complesse.
- My Romance
- How High the Moon
- Like Someone in Love
- They Can’t Take That Away from Me
- Days of Wine and Roses
- Someday My Prince Will Come
- Prelude to a Kiss
- Angel Eyes
- Nuages
🔴 Livello 3 – Analisi Complesse
Armonia simmetrica, scala diminuita, modulazioni ingannevoli, accordi m7/7, cadenze ambigue, sostituzioni non convenzionali, movimenti cromatici del basso.
- Stella by Starlight
- Peace
- I Remember Clifford
- Body and Soul
- Wave
🎯Vuoi portare le tue abilità in Armonia al massimo livello?
Entra nel Cerchio dell’Eccellenza – libera il tuo potenziale di chitarrista jazz!
Cosa dicono gli allievi?
“Jazz Master in Armonia Funzionale è quanto di più affascinante si possa immaginare! Un metodo chiaro, esaustivo e completo per la comprensione dell’armonia musicale.”
“Ho avuto subito l’impressione di un lavoro fatto con maestria, con metodo, con cuore… spiegato in modo semplice e chiaro. È un Dono.”
Avevo sempre un grande punto di domanda in testa. Ora, grazie a questo corso, quel punto di domanda diventa sempre più piccolo.”
“Un’opera così esplicita e dettagliata senza lasciare nulla al caso! Adatta al musicista a 360 gradi sin dai primi passi.”
“Per la prima volta ho sentito delle VERE sonorità jazz uscire dalla mia chitarra, con grande fluidità e senza sforzo.”
“Era da un po’ che cercavo un po’ di ‘luce’ su concetti per me inafferrabili. Lezione dopo lezione aggiungo un tassello al mio percorso.”
“Il metodo è assolutamente completo, funzionale sia per chi insegna sia per chi ha tralasciato concetti negli anni. Una vera chicca.”
“Anche le nozioni che già conoscevo mi si chiariscono una lezione dopo l’altra. I concetti difficili sono spiegati in maniera chiarissima!”
Riassumendo- Corsi sulle abilità dell’Armonia
I corsi disponibili in questo ambito sono complementari e formano insieme un percorso completo di crescita musicale:
- Jazz Master in Armonia Funzionale è il corso principale: un programma completo in 42 lezioni che ti guida attraverso tutti i concetti fondamentali dell’armonia funzionale jazz, con esempi, esercizi e applicazioni pratiche.
- Analisi Armonica Top Training è il laboratorio di approfondimento: esercitazioni su standard jazz organizzate per livello di difficoltà, ideali per sviluppare consapevolezza e padronanza delle strutture armoniche reali.
- Le Sostituzioni in Pratica è una raccolta di lezioni operative: esempi e strategie per sostituire accordi nei tuoi brani preferiti, sviluppando creatività e stile personale.
- Esame di Jazz Master in Armonia Funzionale è l’opportunità di certificare la tua preparazione, con un test di 100 domande per ottenere il Diploma di Jazz Master dalla Guitar Mindfulness Jazz Academy.
- Harmony Basics è il corso introduttivo: 9 lezioni fondamentali in video, audio e PDF per acquisire le basi dell’armonia musicale in modo chiaro, solido e accessibile a tutti, anche per chi parte da zero.
- Accordi per Quarte è un corso avanzato: esplora sonorità moderne attraverso il sistema quartale. Include 7 dispense (350 pagine), video tutorial e materiali per arricchire il tuo linguaggio armonico in ambito tonale e modale.
Tutti i corsi sono inclusi nella Membership "Cerchio dell’Eccellenza" e sono accessibili tramite l’iscrizione.
Corso | Livello | Contenuto | Obiettivo |
---|---|---|---|
Harmony Basics (già ABC del musicista) | Introduttivo | 9 lezioni su scale, accordi, tonalità, sigle e trasposizione. Formati video, audio e PDF | Acquisire basi solide di armonia per crescere come musicista |
Jazz Master in Armonia Funzionale | Completo | 42 lezioni su scala, accordi, cadenze, sostituzioni, analisi e applicazioni su standard | Padroneggiare l’armonia funzionale jazz in modo completo e consapevole |
Analisi Armonica Top Training | Progressivo | Esercizi su standard jazz divisi per livello: struttura, funzioni, sostituzioni | Sviluppare comprensione pratica e consapevolezza armonica |
Le Sostituzioni in Pratica | Applicativo | Lezioni su come sostituire accordi in progressioni reali, per arrangiare e improvvisare | Usare le sostituzioni per personalizzare arrangiamenti e improvvisazioni |
Esame di Jazz Master | Certificativo | Questionario finale con 100 domande sull’armonia funzionale jazz | Verificare la preparazione e ottenere il Diploma Guitar Mindfulness |
Accordi per Quarte | Avanzato | 7 dispense, video e tutorial sul sistema quartale e sonorità contemporanee | Espandere il linguaggio armonico con un approccio moderno e creativo |
🎯Vuoi portare le tue abilità in Armonia al massimo livello?
Entra nel Cerchio dell’Eccellenza – libera il tuo potenziale di chitarrista jazz!
Scopri tutte le abilità del Cerchio dell’Eccellenza
Clicca sulla mappa!

Sistema (scala/accordo) – Ia scala giusta su ogni accordo
Se quando improvvisi devi “cercare” la scala giusta o pensare troppo alle note, significa che il sistema non è ancora tuo. Il jazz è libertà, ma quella libertà arriva solo quando sai esattamente dove mettere le mani in ogni momento. Un sistema chiaro e immediato di relazione scala/accordo è la base per suonare con sicurezza su qualsiasi brano, in qualsiasi punto della tastiera.
🔗 Scopri il metodo per padroneggiare il sistema scala/accordo →
🥁 RITMO – Accendi il motore alla tua musica!
Il jazz non è solo cosa suoni, ma come lo suoni. Il ritmo non è un contorno, è il cuore pulsante della musica. Se senti che il tuo fraseggio suona piatto o prevedibile, forse è perché non hai ancora interiorizzato lo swing, le sincopi e la poliritmia nel tuo playing. Qui impari a vivere il ritmo prima ancora di suonarlo, per rendere ogni frase viva e coinvolgente.
🎶 ARMONIA – Dai profondità al tuo suono e scopri nuove sfumature
L’armonia non è solo "suonare accordi". È plasmare tensioni e colori, dare voce alla musica attraverso sostituzioni e voicings. Scopri come analizzare i brani, e trasformare ogni progressione in un’opportunità creativa.
🎭 PERFORMANCE – Esprimi il tuo massimo potenziale con gioia, sicurezza e libertà
Hai studiato, hai preparato il brano… poi sul palco qualcosa si blocca. La performance è un’abilità a sé stante, fatta di equilibrio mentale, gestione dello stress e delle emozioni. Qui impari strategie pratiche per dominare il palco, superare i blocchi espressivi e suonare con sicurezza e naturalezza anche sotto pressione.
🎼 LESSICO – Come suonare jazz per davvero!
Se impari una lingua senza il suo lessico naturale, parlerai in modo forzato e innaturale. Nel jazz, il lessico è fatto di frasi, cadenze e movimenti melodici che danno autenticità al tuo suono. Qui scoprirai come assimilare e interiorizzare il linguaggio jazzistico, per costruire frasi che suonano realmente jazz e non solo "note giuste sugli accordi".
REPERTORIO – impara a suonare gli standard jazz!
Ogni standard è una storia, un mondo di suoni e colori da esplorare. Studiare il repertorio significa assorbire il linguaggio dei grandi, sviluppare la tua voce e sentirti a casa in ogni jam session. Qui impari a trasformare ogni brano in un laboratorio creativo, rendendolo parte del tuo linguaggio musicale.
🎙️ COMUNICAZIONE – Non basta suonare, devi far arrivare il messaggio
Il modo in cui articoli una frase cambia il suo impatto emotivo, proprio come nel linguaggio parlato. Se il tuo playing non trasmette emozioni, forse non stai ancora sfruttando a pieno dinamiche, tensione e risoluzione, sviluppo tematico… Qui impari a rendere il tuo fraseggio più comunicativo e coinvolgente, per catturare l’attenzione di chi ascolta.
✍️ COMPOSIZIONE – L’improvvisazione è composizione istantanea
Un grande solista non è solo un chitarrista, è un compositore che crea in tempo reale. Se improvvisi senza un pensiero melodico chiaro, il tuo fraseggio sarà casuale. Qui impari a sviluppare melodie e armonie che hanno coerenza e direzione, basandoti sui principi compositivi del jazz, per rendere la tua musica più espressiva e memorabile.
COLLEGAMENTO – Pensare una frase e suonarla all’istante
Il vero limite non è nelle mani, ma nella connessione tra orecchio, cervello e strumento. Se senti una frase e non riesci a suonarla subito, significa che il collegamento non è ancora abbastanza forte. Qui scoprirai esercizi per sviluppare la connessione mente-dito, trasformando la chitarra in un mezzo di espressione immediato, senza filtri e blocchi.
🎸 TECNICA – Suonare con scioltezza e controllo assoluto
Quante volte hai avuto un’idea chiara in testa, ma le dita non hanno risposto? La tecnica non è velocità fine a sé stessa, ma la capacità di trasformare ogni idea musicale in suono senza ostacoli. Qui scopri strategie ed esercizi pratici per sviluppare una tecnica fluida e naturale, con un focus su pronuncia, articolazione e specificità del linguaggio jazz.
🎯Iscriviti alla newsletter del Cerchio dell’Eccellenza!
Un percorso guidato di 56 settimane per esplorare ogni ambito del Cerchio dell’Eccellenza. Ricevi nella tua casella ispirazioni, esercizi, video e riflessioni per crescere come chitarrista jazz passo dopo passo. È gratuito, è potente, è per te.